Traduzione di Paolo Porcaro

This commit is contained in:
andreabix 2005-11-16 17:18:29 +00:00
parent 3ce42559d3
commit 32ba6051e3
15 changed files with 325 additions and 0 deletions

View file

@ -0,0 +1,18 @@
<p align="center"><strong>Aggiungi commento alla Banca</strong></p>
<p>I commenti usati pi&ugrave; di frequente si possono salvare con il form di
Valutazione, cos&igrave; da non doverli riscrivere ogni volta. I commenti cos&igrave;
&quot;depositati&quot; appaiono al di sotto della casella Commento/Feedback.
Cliccando sul commento, il testo relativo viene inserito nella casella del Commento/Feedback.
Per aggiungere un commento al form di Valutazione:</p>
<ol>
<li>Digitare il commento nella casella di testo del Feedback;</li>
<li>Cliccare sul pulsante &quot;Aggiungi commento&quot;.</li>
</ol>
<p>Il form di Valutazione viene aggiornato. Il nuovo commento resta nella casella
del Commento/Feedback ed appare anche (come link) al di sotto della stessa casella.
Per le valutazioni successive si pu&ograve; inserire il commento nella casella
di testo Commento/Feedback semplicemente cliccando sul testo linkato.</p>
<p>I commenti &quot;depositati&quot; sono sempre inseriti alla fine del testo
gi&agrave; presente nella casella Commento/Feedback, separati da uno spazio.</p>

View file

@ -0,0 +1,3 @@
<p align="center"><strong>Fine delle valutazioni</strong></p>

View file

@ -0,0 +1,3 @@
<p align="center"><strong>Inizio delle valutazioni</strong></p>

View file

@ -0,0 +1,62 @@
<p align="center"><strong>Confronto delle valutazioni</strong></p>
<p>In un workshop di solito uno stesso lavoro viene valutato sia dal docente che
dagli studenti. Se si usano degli esempi allora il docente deve valutarli prima
che gli studenti ne valutino una parte. I lavori degli studenti possono ovviamente
essere valutati dal docente, almeno in parte, e, se si vuole, da un certo numero
di studenti. Un workshop, infatti, consente al docente di assegnare parte del
voto alla valutazione dello studente, mentre la parte restante &egrave; assegnata
alla valutazione del lavoro stesso. (La ripartizione del voto fra queste due
aree &egrave; stabilita verso la fine del workshop). Le valutazioni date dallo
studente ricevono un voto basato su quanto pi&ugrave; si avvicinano alle corrispondenti
valutazioni del docente per quello stesso lavoro. (Se manca la valutazione del
docente, allora si usa la media della valutazione tra pari).</p>
<p>Il grado di concordanza fra le valutazioni dello studente e del docente &egrave;
basato sulla differenza fra i punteggi dei singoli elementi (in effetti si tratta
del quadrato delle differenze). La media di queste differenze viene poi convertita
in un voto. L&#39;opzione &quot;Confronto delle valutazioni&quot; fornisce al docente
un certo livello di controllo sulla conversione di questi confronti in voti.</p>
<p>Per avere un&#39;idea degli effetti di questa opzione, si prenda il caso (piuttosto
semplice) di una valutazione formata da dieci domande del tipo S&igrave;/No.
Per esempio la valutazione potrebbe usare domande come &quot;Il grafico &egrave;
formattato correttamente?&quot;, &quot;Il profitto calcolato &egrave; uguale
a &euro;100.66?&quot;, etc. Poniamo che vi siano dieci domande del genere. Se
si imposta il valore a &quot;Molto negligente&quot;, una concordanza perfetta
tra le valutazioni dello studente e del docente d&agrave; un voto del 100%,
se c&#39;&egrave; solo una differenza il voto &egrave; del 90%, due differenze danno
un voto dell&#39;80%, tre differenze il 70%, etc. Ci&ograve; potrebbe sembrare ragionevole,
e ci si potrebbe chiedere perch&eacute; questo valore dell&#39;opzione sia stato
chiamato &quot;Molto negligente&quot;. Si consideri il caso di uno studente
che fornisca, nell&#39;esempio di sopra, una valutazione completamente casuale,
semplicemente tirando a indovinare le risposte alle dieci domande. In media,
cinque domande su dieci concorderanno con quelle del docente. In questo modo
una valutazione &quot;insensata&quot; otterrebbe un voto di circa il 50%. La
situazione diventa un po&#39; pi&ugrave; sensata impostando il valore a &quot;Negligenza&quot;,
con il quale la valutazione casuale ottiene circa il 20%. Scegliendo il valore
&quot;Discreto&quot;, chi tira a indovinare prender&agrave; il pi&ugrave; delle
volte 0%. A questo livello, infatti, per ottenere un voto del 50%, bisogna che
le due valutazioni coincidano in otto domande su dieci. Se tre domande sono
in disaccordo il voto scende al 25%. Impostando il valore a &quot;Rigoroso&quot;,
con due domande non coincidenti si ottiene il 40%. Se si passa all&#39;opzione &quot;Molto
rigido&quot;, una discordanza in due sole domande fa scendere il voto al 35%,
mentre una sola domanda non coincidente risulta in un voto del 65%.</p>
<p>L&#39;esempio &egrave; un po&#39; artificioso, visto che la maggior parte delle valutazioni
si basano su elementi con un numero di valori pi&ugrave; ampio rispetto al semplice
S&igrave;/No. In quei casi &egrave; probabile che il confronto fornisca voti
un po&#39; pi&ugrave; alti dell&#39;esempio sopra riportato. I vari livelli (Molto negligente,
Negligenza, Discreto...) forniscono al docente un controllo pi&ugrave; preciso
sui confronti fra le valutazioni. Se si pensa che i voti asseganti siano troppo
bassi, allora questa opzione dovrebbe essere spostata verso i valori &quot;Negligenza&quot;
o &quot;Molto negligente&quot;. Ed al contrario, se si pensa che i voti per
la valutazione da parte degli studenti siano troppo alti, allora &egrave; meglio
spostarsi verso i valori &quot;Rigoroso&quot; o &quot;Molto Rigido&quot;. In
effetti bisogna procedere per tentativi ed errori, partendo dal valore mediano
&quot;Discreto&quot;.</p>
<p>Nel corso del workshop il docente pu&ograve; ritenere che i voti assegati alla
valutazione degli studenti siano troppo alti o troppo bassi (i voti si possono
visualizzare nella pagina Amministrazione del workshop). In tal caso, il docente
pu&ograve; cambiare le impostazioni di questa opzione e ricalcolare i voti assegnati
alle valutazioni date dagli studenti (la &quot;Capacit&agrave; di valutazione&quot;).
Il ricalcolo viene avviato cliccando sul link &quot;Rivaluta le valutazioni
degli studenti&quot; che si trova sulla pagina Amministrazione del workshop.
Ci&ograve; pu&ograve; essere fatto senza problemi in qualunque momento del workshop.</p>

View file

@ -0,0 +1,24 @@
<p align="center"><strong>Voto della valutazione degli studenti</strong></p>
<p>Questo &egrave; il massimo voto assegnato alla valutazione, da parte degli
studenti, del proprio o dell&#39;altrui lavoro. Vale a dire, il voto per la loro
valutazione. Il voto effettivo per una valutazione &egrave; calcolato dal modulo
workshop confrontando quella valutazione con la &quot;miglior&quot; valutazione
della stessa consegna. La valutazione &quot;migliore&quot; &egrave; quella che
pi&ugrave; si avvicina alla media di tutte le valutazioni (questa &egrave; una
media &quot;ponderata&quot; se alla valutazione del docente viene assegnato
un peso maggiore di uno). Notare che se vi &egrave; una sola valutazione di
una consegna, quell&#39;unica valutazione &egrave; considerata la migliore. Se ve
ne sono due, entrambe sono considerate &quot;migliori&quot;. Solo se vi sono
tre o pi&ugrave; valutazioni il modulo inizia effettivamente a distinguere fra
le valutazioni.</p>
<p>Questo voto della valutazione viene a volte definito &quot;voto del voto&quot;
e <em><strong>non</strong></em> &egrave; il voto massimo assegnato al lavoro, che viene
invece detto &quot;Voto per lavoro inviato&quot; (o consegnato).</p>
<p>Il voto di uno studente per l&#39;intero workshop &egrave; la somma di questo voto
e del voto per il lavoro inviato (in una o pi&ugrave; consegne). In tal modo
sei il voto (massimo) per la valutazione dello studente &egrave; impostato a
20 ed il voto (massimo) per le consegne &egrave; imposatato a 80, allora il
voto (massimo) per l&#39;intero workshop &egrave; 100.</p>
<p>Il valore di questa opzione pu&ograve; essere cambiato in qualunque momento
e l&#39;effetto sui voti visualizzati dagli studenti (e dal docente) &egrave; immediato.</p>

View file

@ -0,0 +1,95 @@
<p align="center"><strong>Gestione di un workshop (lavoro di gruppo)</strong></p>
<p>Un compito di tipo workshop (o &quot;lavoro di gruppo&quot;) &egrave; pi&ugrave; complesso di
un compito ordinario, infatti si sviluppa attorno a un certo numero di fasi,
di seguito descritte:</p>
<ol>
<li>
<p><strong>Impostazione del compito. </strong>&Egrave; opportuno suddividere la valutazione
di un lavoro in vari ELEMENTI da giudicare. Ci&ograve; rende la valutazione del
lavoro stesso meno arbitraria e, allo stesso tempo, d&agrave; agli studenti una
guida da utilizzare per effettuare le proprie valutazioni. L&#39;insegnante
ha il compito di impostare gli elementi di valutazione, realizzando una
pagina di lavoro da utilizzare per inserire i voti e i commenti. (Vedere
la pagina in questione per maggiori dettagli).</p>
<p>Con gli elementi di valutazione impostati, l&#39;insegnante predisporr&agrave; di
norma qualche esempio di lavoro. Gli studenti devono provare a valutare
questi esempi prima di predisporre i propri lavori. Comunque, prima rendere
disponibile il workshop agli studenti, questi lavori di esempio dovrebbero
essere valutati dal docente stesso. Questo gli permetter&agrave; di impostare &quot;risposte
tipo&quot;, utili nella verifica delle valutazioni degli esempi da parte degli
studenti (valutazioni effettuate nella fase successiva).</p>
<p>L&#39;inserimento di esempi da parte dell&#39;insegnante &egrave; facoltativo e per certi
workshop pu&ograve; non essere appropriato.</p></li>
<li>
<p><strong>Abilitazione dei partecipanti alle consegne.</strong> Con questa funzione
il compito viene aperto agli studenti. Se il docente ha impostato degli
esempi di lavoro, gli studenti dovranno valutarne un certo numero (tale
numero &egrave; impostato nel momento in cui viene si crea il workshop). Dopo aver
raggiunto il numero di valutazioni richiesto, lo studente pu&ograve; inviare il
proprio lavoro. Nel caso di un compito senza esempi, gli studenti sono liberi
di inviare i propri lavori anche subito. </p>
<p>&Egrave; preferibile lasciare il compito per un certo tempo in questa fase,
al fine di raccogliere un numero sufficiente di lavori ed avere una migliore
distribuzione del lavoro. Infatti, se il compito passasse direttamente dalla
fase di &quot;impostazione&quot; alla fase &quot;Abilitazione all&#39;invio e alla valutazione&quot;
(cosa permessa), gli studenti che inviano per primi avranno da valutare
solo le prime coinsegne mentre quelli che invieranno per ultimi avranno
da valutare solo le ultime. Aggiungendo un &quot;ritardo&quot; prima che le valutazioni
fra pari comincino, si eliminer&agrave; il problema per la maggior parte degli
studenti.</p>
<p>Quando uno studente invia un lavoro, l&#39;insegnante, se vuole, pu&ograve; valutarlo.
Questa valutazione pu&ograve; essere incorporata nella votazione finale del partecipante
stesso. Queste valutazioni possono essere effettuate nelle fasi di consegna
e di valutazione del workshop.</p></li>
<li>
<p><strong>Abilitazione dei partecipanti alle consegne e alle valutazioni.</strong>
Se l&#39;impostazione del compito prevede la valutazione tra pari, gli studenti
che hanno inviato il proprio lavoro hanno in questa fase accesso ai lavori
dei propri colleghi perché possano valutarli. Invece quelli che ancora non
hanno inviato il proprio lavoro, non possono vedere i lavori degli altri.
In questa fase convivono gli invii, i re-invii e le rispettive valutazioni
di invii e re-invii.</p>
<p>Il docente pu&ograve; voler separare la fase di invio dei lavori da quella della
valutazione tra pari, aspettando, prima di attivare la seconda, che tutti
i partecipanti abbiano inviato il proprio lavoro. In questo caso, il tipo
di abilitazione decritta in questo punto non ha senso e si passa direttamente
dalla &quot;Abilitazione alle consegne&quot; alla &quot;Abilitazione alle valutazioni&quot;.
Il docente porr&agrave; una data finale per le consegne e il compito, a quella
data, passer&agrave; automaticamente nella fase &quot;Abilitazione alle valutazioni&quot;.</p>
<p>D&#39;altra parte, se il docente non ritiene necessaria questa netta distinzione,
allora si utilizza il tipo di abilitazione qui descritta. Permettendo la
contemporaneit&agrave; di consegne e valutazioni, il docente dovrebbe impostare
a UNO (o meglio a DUE) il numero di Sovrassegnazioni, per consentire una
migliore distribuzione del lavoro (si veda la pagina di aiuto della opzione
&quot;Sovrassegnazioni&quot; per maggiori dettagli). Da osservare che questo
avr&agrave; come conseguenza che <strong>alcuni</strong> lavori saranno valutati dai partecipanti
pi&ugrave; spesso di altri.</p>
<p>Quando uno studente ha espresso una valutazione su un lavoro i suoi pari
possono visualizzarla. Lo studente che ha consegnato il lavoro pu&ograve;,
se l&#39;opzione corrispondente era stata impostata, commentare la valutazione
che gli &egrave; stata data dal suo pari.</p></li>
<li>
<p><strong>Abilitazione dei partecipanti alle valutazioni.</strong> In questa fase le
valutazioni reciproche possono iniziare (o continuare), ma i partecipanti
non possono pi&ugrave; inviare, né re-inviare, alcun lavoro. A coloro che non hanno
inviato il lavoro viene segnalata la chiusura di tale possibilit&agrave; ed agli
stessi <strong>non</strong> sar&agrave; permesso di vedere, e quindi di valutare, i lavori
degli altri</p></li>
<li>
<p><strong>Visualizzazione dei voti finali.</strong> La fase finale del lavoro di gruppo
permette ai partecipanti di vedere le proprie votazioni finali. Tuttavia,
il docente pu&ograve; tornare alla fase precedente per aggiustare, per esempio,
i pesi usati per le componenti del voto finale. I voti ricalcolati possono
quindi essere mostrati agli studenti.</p>
<p>Gli studenti (e il docente) possono anche vedere la &quot;tabella dei migliori lavori&quot; inviati. Questi sono elencati
in ordine di voto, dal pi&ugrave; alto al pi&ugrave; basso.</p>
</li>
</ol>
<p>In ognuna delle fasi di questa attivit&agrave;, il docente pu&ograve; accedere alla pagina
di &quot;Amministrazione&quot;. Questa mostra lo stato corrente del compito. Elenca (se
ci sono) gli esempi inviati dal docente, le valutazioni da parte degli studenti
(degli esempi dell&#39;insegnante, del loro lavoro e del lavoro degli altri) e le
consegne degli studenti. Da questa pagina l&#39;insegnante pu&ograve; valutare e ri-valutare
i lavori, cancellare consegne e valutazioni, e, in generale, seguire tutto il
progresso del lavoro di gruppo.</p>

View file

@ -0,0 +1,17 @@
<p align="center"><strong>Numero di allegati previsti alla consegna</strong></p>
<p>Il numero qui inserito determina quante &quot;caselle di caricamento&quot;
mostrare nella pagina di consegna del lavoro. Il numero di allegati consentiti
pu&ograve; variare da zero a 5. Normalmente il numro sar&agrave; 0 o 1, ma in
taluni agli studenti potrebbe venire richiesto pi&ugrave; di un allegato.</p>
<p>Se il numero, poniamo, &egrave; impostato a 3 e lo studente allega solo 2 file
alla sua consegna, i due file sono allegati normalmente, senza <strong>alcun</strong>
messaggio di avviso. Vale a dire, per ogni singola consegna gli studenti possono
allegare quanti file vogliono, fino al numero massimo consentito da questa opzione.</p>
<p>Notare che mediante questa opzione <strong>non</strong> si imposta il numero massimo
di allegati che uno studente pu&ograve; aggiungere alla propria consegna. Si
determina solo quante &quot;caselle di caricamento&quot; mostrare allo studente,
che &egrave; comunque libero di aggiungere altri allegati alla sua consegna,
modificando la consegna stessa (ma &egrave; improbabile che ci&ograve; avvenga).</p>
<p>Il valore predefinito per questa opzione &egrave; zero, cio&egrave; non viene
richiesto nessun allegato.</p>

View file

@ -0,0 +1,7 @@
<p align="center"><strong>Password</strong></p>
<p>In questo campo si imposta la password di &quot;accesso&quot; al workshop.
la password pu&ograve; essere lunga fino a 10 caratteri, e pu&ograve; essere
resettata in qualunque momento. L&#39;opzione &quot;utilizza password&quot; stabilisce
se gli studenti debbano immettere una password per entrare nel workshop.</p>

View file

@ -0,0 +1,23 @@
<p align="center"><strong>Rivaluta le valutazioni dello studente</strong></p>
<p>Questo link d&agrave; il via al ricalcolo dei &quot;voti del voto&quot;, cio&egrave;
di tutte le valutazioni degli studenti date a un lavoro che ha una corrispondente
valutazione del docente. Di norma non &egrave; necessario attivare questo ricalcolo,
poich&eacute; alle valutazioni degli studenti &egrave; automaticamente assegnato
un voto dopo che il docente ha valutato il lavoro in questione.</p>
<p>Ma se il docente ritiene che i &quot;voti del voto&quot; siano troppo alti
o troppo bassi, pu&ograve; cambiare l&#39;opzione &quot;Confronto delle valutazioni&quot;
(funzione &quot;Aggiorna Workshop&quot;). Il valore predefinito di questa opzione
&egrave; &quot;Discreto&quot;. Se i voti sono troppo alti allora li si potr&agrave;
ridurre impostando l&#39;opzione su &quot;Rigoroso&quot; o &quot;Molto rigido&quot;.
Viceversa, se i voti fossero troppo bassi, il docente potr&agrave; innalzarli
impostando l&#39;opzione su &quot;Negligenza&quot; o &quot;Molto negligente&quot;.</p>
<p>Per cambiare i &quot;voti del voto&quot;:
<ol>
<li>Aggiornare il Workshop con il nuovo valore dell&#39;opzione Confronto delle
valutazioni;</li>
<li>Andare alla pagina di Amministrazione del Workshop e cliccare sul link &quot;Rivaluta
le valutazioni degli Studenti&quot;.</li>
</ol>
<p>Verranno visualizzati i nuovi voti. Questa procedura di ricalcolo pu&ograve;
essere eseguita senza problema anche pi&ugrave; volte.</p>

View file

@ -0,0 +1,12 @@
<p align="center"><strong>Pubblica i punteggi dell&#39;insegnante</strong></p>
<p>La data impostata in questa opzione pu&ograve; essere usata per nascondere
le valutazioni (e i voti) del docente fino alla data stessa. Il valore predefinito
&egrave; quello della creazione del workshop. Se non viene cambiato, le valutazioni
del docente sono disponibili agli studenti poco dopo la valutazione (di norma
mezz&#39;ora, cio&egrave; il &quot;tempo massimo di modifica&quot;, configurato
nelle variabili generali di amministrazione del sito). Impostando questa opzione
il docente pu&ograve; nascondere la valutazione fino a una certa fase del workshop.
Ad esempio, se il docente desidera nascondere la propria valutazione fino alla
data di scadenza delle consegne, allora la data di pubblicazione deve essere
la stessa della data di scadenza.</p>

View file

@ -0,0 +1,3 @@
<p align="center"><strong>Fine delle consegne</strong></p>

View file

@ -0,0 +1,3 @@
<p align="center"><strong>Inizio delle consegne</strong></p>

View file

@ -0,0 +1,21 @@
<p align="center"><strong>Peso della valutazione del docente</strong></p>
<p>Questa opzione, solitamente impostata a 1, si pu&ograve; usare per &quot;spegnere&quot;
qualunque valutazione fatta dal docente, per dar loro lo stesso peso di quelle
dello studente, o per dar loro un peso maggiore.</p>
<p>Il valore normale &egrave; 1, che significa dar lo stesso peso alle valutazioni
del docente e dello studente.</p>
<p>Ci possono esser casi in cui gli studenti &quot;sopravvalutino&quot; sistematicamente
le valutazioni, cio&egrave; diano ai loro pari un voto troppo alto. Pu&ograve;
anche accadere l&#39;opposto, cio&egrave; che il voto dei pari sia troppo basso,
ma questo caso &egrave; meno frequente. I voti eccessivi da parte degli studenti
possono essere in parte compensati incrementando il valore di questa opzione.
Impostare, per esempio, il valore a 5 significa che se vi sono 5 valutazioni
degli studenti per ogni consegna, allora la valutazione del docente ha lo stesso
peso (nel determinare il voto, e nello scartare valutazioni sospette) di tutte
e 5 le valutazioni degli studenti. Inoltre, quando il valore di questa opzione
&egrave; maggiore di un uno, le valutazioni degli studenti che non sono in accordo
con quella del docente saranno scartate con maggior probabilit&agrave;. Le valutazioni
rimanenti saranno pi&ugrave; vicine al voto del docente, ed in tal modo il peso
di quest&#39;ultimo verr&agrave; ad essere persino maggiore di quello indicato.</p>
<p>L&#39;opzione pu&ograve; essere modificata in qualunque fase del Workshop.</p>

View file

@ -0,0 +1,31 @@
<p align="center"><strong>Valutazioni non effettuate</strong></p>
<p>In generale, alle valutazioni effettuate dagli studenti si assegna una (piccola)
parte dei punteggi validi per il voto finale. Il voto di queste valutazioni
(e di quelle effettuate dai docenti) &egrave; calcolato automaticamente dal
modulo Workshop. Purch&eacute; una consegna sia stata valutata almeno tre volte,
il modulo pu&ograve; effettaure una ragionevole stima del &quot;valore&quot;
di ciascuna valutazione (per le consegne valutate solo una o due volte, alle
valutazioni &egrave; assegnato il voto massimo possibile). Poich&eacute; questo
calcolo &egrave; effettuato a intervalli regolari, il numero di valutazioni
non effettuate tender&agrave; a zero (da notare che nei Workshop in cui le valutazioni
devono essere accettate, &egrave; probabile che le valutazioni che non sono
ancora state accettate vengano mostrate come non effettuate; per cui in questo
tipo di Workshop il numero di valutazioni non effettuate non tender&agrave;
probabilmente a zero, ma comunque diminuir&agrave; man mano che le valutazioni
vengono accettate).</p>
<p>La funzione di questo link &egrave; di forzare un ricalcolo dei &quot;voti
del voto&quot;, cio&egrave; i voti dati alle valutazioni fatte dagli studenti.
Il docente effettuer&agrave; il ricalcolo di norma dopo aver modificato una
delle seguenti opzioni:
<ol>
<li>L&#39;opzione &quot;confonto delle valutazioni&quot;;</li>
<li>Il peso assegnato alle valutazioni del docente.</li>
</ol>
<p></p>
<p>Cliccando sul link i voti delle valutazioni saranno immediatamente aggiornati,
riflettendo i nuovi valori dati a questi parametri. Cambiamenti effettuati su
altre impostazioni del Workshop, come ad esempio il valore della Capacit&agrave;
di valutazione stessa degli studenti, <strong>non richiedono</strong> l&#39;effettuazione
di questo ricalcolo.</p>

View file

@ -0,0 +1,3 @@
<p align="center"><strong>Utilizza la password</strong></p>