diff --git a/lang/it/help/quiz/adaptive.html b/lang/it/help/quiz/adaptive.html new file mode 100755 index 00000000000..1f9cc1fd126 --- /dev/null +++ b/lang/it/help/quiz/adaptive.html @@ -0,0 +1,13 @@ +

Modo adattativo

+ +

Se si sceglie SI per questa opzione, lo studente avrà la possibilità di rispondere più volte a una domanda anche all'interno dello stesso tentativo di risposta al quiz. Così, per esempio, se la replica a una risposta è giudicata 'sbagliata' lo studente avrà la possibilità di riprovare immediatamente. Comunque normalmente, per ogni tentativo fallito, sarà sottratta una penalità dal punteggio dello studente (la penalità è determinata dal 'fattore di penalità' definito per ogni domanda è deciso dalla prossima opzione).

+ +

Questa modalità permette anche la definizione di domande che possono modificare se stesse in funzione della risposta di uno studente. Ecco come la specifica IMS QTI definisce le domande (items) adattative:

+ +
+Un item adattativo è un item che modifica (adatta) o la sua forma o il processo di valutazione o entrambi, in risposta a ciascun tentativo del candidato. Per esempio un item adattativo può iniziare presentando al candidato una casella per l'immissione di testo libero ma, ricevendo una risposta insoddisfacente, continua con una domanda a scelta semplice e assegna meno punti nella conseguente identificazione della risposta corretta. L'adattatività permette la creazione di items utilizzabili per la formazione che, da una parte guidano il candidato alla soluzione di un dato compito, dall'altra determinano una valutazione che tiene conto del percorso effettuato. +
+ +

Nel modo adattativo per ogni domanda viene mostrato un ulteriore pulsante ''. +Se lo studente clicca su tale pulsante la risposta alla specifica domanda viene valutata e viene mostrato il punteggio ottenuto. Se la domanda è di tipo adattativo, allora questa viene mostrata nel suo nuovo stato che tiene conto della risposta dello studente e, nella maggior parte dei casi, chiederà un'ulteriore risposta. Nelle domande adattative più semplici il nuovo stato può differire solamente nel feedback che chiede allo studente di riprovare ancora; nelle domande più complesse anche la domanda e perfino gli elementi interattivi possono cambiare. +

\ No newline at end of file diff --git a/lang/it/help/quiz/calculated.html b/lang/it/help/quiz/calculated.html new file mode 100755 index 00000000000..e7edb496c97 --- /dev/null +++ b/lang/it/help/quiz/calculated.html @@ -0,0 +1,69 @@ +

Domande calcolate

+Le domande 'calcolate' offrono un modo per creare singole domande numeriche tramite l'uso di caratteri jolly che vengono sostituiti da valori effettivi quando il quiz è eseguito. +
Di seguito è riportato uno stralcio della pagina principale di editing della domanda con alcuni input di esempio:
+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +

Domanda:

+
+ +

Immagine da mostrare:

+ +

Formula della risposta corretta:

+    + +

Tolleranza:

+ ± +

Tipo di tolleranza:

+ +

La risposta corretta avrà:

+ +
+ +
+Nel testo della domanda e nel campo "Formula della risposta corretta" si possono vedere {a} e {b}. Queste e ogni altro {nome} possono essere usate come caratteri jolly che saranno sostituiti da qualche valore quando il quiz sarà eseguito. Inoltre, la risposta corretta è determinata quando il quiz è inviato, usando l'espressione in "Formula della risposta corretta", che è calcolato come una espressione numerica dopo la sostituzione dei caratteri jolly. I possibili valori da sostituire sono impostati o generati in una pagina successiva di aiuto (wizard) per l'editing delle domande calcolate. + +
La formula di esempio usa l'operatore +. Altri operatori possibili sono - * / e % dove % è l'operatore modulo. E' anche possibile utilizzare alcune funzioni matematiche in stile PHP. Tra queste sono presenti le 24 funzioni a singolo argomento: +
+abs, acos, acosh, asin, asinh, atan, atanh, ceil, cos, cosh, deg2rad, exp, expm1, floor, log, log10, log1p, rad2deg, round, sin, sinh, sprt, tan, tanh, +
le 2 funzioni a doppio argomento:
+atan2, pow +
e le funzioni min e max che possono avere due o più argomenti. E' anche possibile usare la funzione pi che non ha argomenti, ma non dimenticare di usare le parentisi - l'uso corretto è pi(). Analogamente anche le altre funzioni devono avere i propri argomenti racchiusi tra parentesi. Un esempio di utilizzo è sin({a}) + cos({b}) * 2. Non ci dovrebbe essere alcun problema a usare le parentesi anche nelle funzioni di funzioni, come ad esempio cos(deg2rad({a} + 90)) ecc. +
Maggiori dettagli sull'uso di queste funzioni stile PHP si possono trovare nella documentazione presente nel sito web del PHP. +

+Come nelle domande numeriche, anche per queste è possibile prevedere un margine di tolleranza tale che le risposte all'interno dello stesso sono accettate come corrette. Il campo "Tolleranza" serve a questo scopo. Comunque ci sono tre tipi di tolleranza Relativa, Nominale e Geometrica. Se diciamo che la risposta giusta calcolata al momento del quiz è 200 e la tolleranza è impostata a 0.5, allora i differenti tipi di tolleranza funzioneranno in questo modo: +

Relativa: L'intervallo di tolleranza è determinato moltiplicando la risposta corretta per 0.5, ottenendo nel caso in esempio 100 e cioè considerando corrette tutte le risposte tra 100 e 300 (200 ± 100).
+Questo è utile se il valore della risposta corretta può variare molto all'interno di valori differenti dei caratteri jolly. +

Nominale: Questo è il tipo di tolleranza più semplice ma non molto significativo. La risposta giusta deve stare, nell'esempio, tra 199.5 e 200.5 (200 ± 0.5).
+Questo tipo di tolleranza può essere utile se la differenza tra le varie risposte corrette è piccola. +

Geometrica: Il limite superiore dell'intervallo di tolleranza è calcolato come 200 + 0.5*200 (nell'esempio) ed è lo stesso della tolleranza Relativa. Il limite inferiore è calcolato come 200/(1 + 0.5). La risposta corretta deve cadere quindi tra 133.33 e 300.
+Questo è utile per calcoli complessi che devono avere tolleranze significative. Infatti una tolleranza relativa di 1 o più potrebbe essere usata per il limite superiore ma non sarebbe accettabile per il limite inferiore che renderebbe lo Zero una risposta corretta in tutti i casi. +

+I due campi relativi a La risposta corretta avrà si riferiscono solamente a come la risposta corretta sarà mostrata nell'anteprima o nei risultati finali. Esempi: Se sono impostati a "3 cifre significative" la risposta corretta 13.333 sarà presentata come 13.3; 1236 sarà presentata come 1240; 23 sarà mostrato come 23.0 ecc. +

+Il campo Commenti e i campi opzionali Unità funzionano esattamente come per le domande numeriche. +
\ No newline at end of file diff --git a/lang/it/help/quiz/categories.html b/lang/it/help/quiz/categories.html index c68a5f975bc..434002ecd3d 100644 --- a/lang/it/help/quiz/categories.html +++ b/lang/it/help/quiz/categories.html @@ -1,10 +1,13 @@ -

Categorie di domande

+

Categorie di domande

-

Piuttosto che raccogliere tutte le domande in una lunga lista, possono essere create delle categorie per organizzarle. +

Piuttosto che raccogliere tutte le domande in una lunga lista, possono essere create delle categorie per organizzarle.

-

Ogni categoria consiste in un nome e una breve descrizione. +

Ogni categoria consiste in un nome e una breve descrizione.

-

Ogni categoria può anche essere "pubblica", cioè la stessa (e tutte le domande presenti in essa) possono essere utilizzate da tutti i corsi presenti sul server, nel senso che tutti i corsi possono mettere le domande nei propri quiz. +

Ogni categoria può anche essere "pubblica", cioè la stessa (e tutte le domande presenti in essa) possono essere utilizzate da tutti i corsi presenti sul server, nel senso che tutti i corsi possono mettere le domande nei propri quiz.

-

Le categorie possono essere create o cancellate secondo necessità. Ma, se si cerca di cancellare una categoria che contiene delle domande, sarà richiesto di trasferire queste ultime in un'altra categoria, prima della cancellazione. +

Le categorie possono essere create o cancellate secondo necessità. Ma, se si cerca di cancellare una categoria che contiene delle domande, sarà richiesto di trasferire queste ultime in un'altra categoria, prima della cancellazione.

+

Le categorie possono anche essere organizzate in una gerarchia in modo da gestirle più efficacemente. Il campo "Muovi categoria in" permette di spostare una categoria sotto un'altra categoria.

+ +

Inoltre cliccando sulle frecce nella colonna "Ordine", si può cambiare l'ordine nel quale le categorie sono elencate.

diff --git a/lang/it/help/quiz/categories_edit.html b/lang/it/help/quiz/categories_edit.html new file mode 100755 index 00000000000..42b0fca012a --- /dev/null +++ b/lang/it/help/quiz/categories_edit.html @@ -0,0 +1,17 @@ +

Nuova categoria

+ +

Piuttosto che raccogliere tutte le domande in una lunga lista, possono essere create delle categorie per organizzarle.

+ +

Ogni categoria consiste in un nome e una breve descrizione.

+ +

Ogni categoria può anche essere "pubblica", cioè la stessa (e tutte le domande presenti in essa) possono essere utilizzate da tutti i corsi presenti sul server, nel senso che tutti i corsi possono mettere le domande nei propri quiz.

+ +

Descrizione dei campi

+ +

Superiore: La categoria sotto la quale la nuova verrà inserita. Se non sono state create altre categorie, solo la 'Top' sarà presente e disponibile.

+ +

Categoria: Il nome della categoria.

+ +

Informazioni sulla categoria: Una breve descrizione della categoria.

+ +

Rendere pubblico: Se questa categoria deve essere resa immediatamente pubblica o meno.

diff --git a/lang/it/help/quiz/decimalpoints.html b/lang/it/help/quiz/decimalpoints.html new file mode 100755 index 00000000000..32ecc64160d --- /dev/null +++ b/lang/it/help/quiz/decimalpoints.html @@ -0,0 +1,3 @@ +

Cifre decimali

+ +

Usando questa impostazione può essere definito il numero di cifre decimali da mostrare nella valutazione di ogni tentativo.

diff --git a/lang/it/help/quiz/export.html b/lang/it/help/quiz/export.html new file mode 100755 index 00000000000..136d68afb72 --- /dev/null +++ b/lang/it/help/quiz/export.html @@ -0,0 +1,51 @@ +

Esportazione di domande da una Categoria

+ +

Questa funzione permette di esportare in un file di testo una intera categoria di domande.

+ +

Da notare che in molti formati alcuni informazioni vengono perdute quando le domande sono esportate. +Questo perché tali formati non possiedono tutte le caratteristiche esistenti nelle domande Moodle. +Non bisogna aspettarsi di esportare e importare domande pensando che rimangono identiche. +Peraltro alcuni tipi di domande non possono essere esportati affatto. +Bisogna assolutamente controllare i dati esportati prima di utilizzarli in un ambiente di produzione.

+ +

Sono supportati diversi formati di file:

+ +

Formato GIFT

+ + +

Formato Moodle XML

+ + +

Formato IMS QTI 2.0

+ + +

XHTML

+ + +

Altri formati devono ancora essere gestiti, tra cui WebCT, e qualunque altro gli utilizzatori di Moodle vorranno contribuire a creare!

diff --git a/lang/it/help/quiz/import.html b/lang/it/help/quiz/import.html index 188cec5e793..d47f4dcb82e 100755 --- a/lang/it/help/quiz/import.html +++ b/lang/it/help/quiz/import.html @@ -1,10 +1,10 @@ -

Importazione di domande

+

Importazione di domande

-

Questa funzione permette di importare domande da file di testo esterni, caricati tramite un opportuno form.

+

Questa funzione permette di importare domande da file di testo esterni, caricati tramite un opportuno form.

-

Sono supportati diversi formati di file:

+

Sono supportati diversi formati di file:

-

Formato GIFT

+

Formato GIFT

Formato Aiken

@@ -35,7 +35,7 @@ D. Aiutare le vittime che cercano aiuto RISPOSTA: A -

Altre informazioni sul formato "Aiken"

+

Altre informazioni sul formato "Aiken"

@@ -48,7 +48,7 @@ Ogni domanda ~scienza ~sperimentazione}, e in un certo senso rimaniamo studenti per tutta la vita. -

Altre informazioni sul formato "Missing Word"

+

Altre informazioni sul formato "Missing Word"

@@ -64,7 +64,7 @@ Ogni domanda @@ -72,7 +72,7 @@ Ogni domanda @@ -84,7 +84,7 @@ Esistono diversi modi per accedere alla banca dati, che

Su Linux, bisogna avere una macchina Windows sulla stessa rete sulla quale si trova il database del Course Test Manager e un pezzo di software che si chiama ODBC Socket Server, che usa l'XML per trasferire i dati a Moodle sul server Linux.

Si legga l'help file sotto indicato prima di usare questo filtro d'importazione.

-

Altre informazioni sul formato "CTM"

+

Altre informazioni sul formato "CTM"

Risposte a riempimento di vuoti (Cloze)

@@ -92,16 +92,31 @@ Esistono diversi modi per accedere alla banca dati, che

Questo filtro particolare serve per importare solamente un tipo di domande, quelle con le risposte a riempimento di vuoti (anche dette Cloze).

-

Altre informazioni sul formato "Cloze"

+

Altre informazioni sul formato "Cloze"

+

Formato Learnwise

+ + +

Formato Examview

+ + +

Formato Moodle XML

+ +

Formato Custom

Altri formati devono ancora essere gestiti, tra cui IMS QTI, e qualunque altro gli utilizzatori di Moodle vorranno contribuire a creare!

diff --git a/lang/it/help/quiz/import.html.bak b/lang/it/help/quiz/import.html.bak new file mode 100755 index 00000000000..d47f4dcb82e --- /dev/null +++ b/lang/it/help/quiz/import.html.bak @@ -0,0 +1,122 @@ +

Importazione di domande

+ +

Questa funzione permette di importare domande da file di testo esterni, caricati tramite un opportuno form.

+ +

Sono supportati diversi formati di file:

+ +

Formato GIFT

+ + +

Formato Aiken

+ + + +

Formato Missing Word

+ + + +

Formato AON

+ + + +

Formato Blackboard

+ + + +

Formato WebCT

+ + + +

Formato Course Test Manager

+ + +

Risposte a riempimento di vuoti (Cloze)

+ + +

Formato Learnwise

+ + +

Formato Examview

+ + +

Formato Moodle XML

+ + +

Formato Custom

+ + +

Altri formati devono ancora essere gestiti, tra cui IMS QTI, e qualunque altro gli utilizzatori di Moodle vorranno contribuire a creare!

diff --git a/lang/it/help/quiz/index.html b/lang/it/help/quiz/index.html index 81cac68722c..db879deaa2e 100755 --- a/lang/it/help/quiz/index.html +++ b/lang/it/help/quiz/index.html @@ -1,21 +1,28 @@

Quiz