mirror of
https://github.com/moodle/moodle.git
synced 2025-08-05 00:46:50 +02:00
Updated by Roberto -Bobo- Pinna
This commit is contained in:
parent
5604f7798f
commit
391aab5ea0
14 changed files with 533 additions and 100 deletions
45
lang/it/appointment.php
Executable file
45
lang/it/appointment.php
Executable file
|
@ -0,0 +1,45 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// appointment.php - created with Moodle 1.2 development (2003122600)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['allowresubmit'] = 'Permetti ri-sottomissione';
|
||||
$string['appointmentdetails'] = 'Dettagli appuntamento';
|
||||
$string['appointmentlocation'] = 'Luogo appuntamento';
|
||||
$string['appointmentname'] = 'Nome appuntamento';
|
||||
$string['date'] = 'Data dell\'appuntamento';
|
||||
$string['description'] = 'Descrizione';
|
||||
$string['early'] = '$a presto';
|
||||
$string['failedupdatefeedback'] = 'Fallito l\'aggiornamento della sottomissione risposte per $a utenti';
|
||||
$string['feedback'] = 'Risposta';
|
||||
$string['feedbackupdated'] = 'Sottomissione risposte aggiornate per $a persone';
|
||||
$string['late'] = '$a tardi';
|
||||
$string['maximumgrade'] = 'Valutazione massima';
|
||||
$string['maximumsize'] = 'Dimensione massima';
|
||||
$string['modulename'] = 'Appuntamento';
|
||||
$string['modulenameplural'] = 'Appuntamenti';
|
||||
$string['newsubmissions'] = 'Appuntamenti sottomessi';
|
||||
$string['notgradedyet'] = 'Non ancora valutato';
|
||||
$string['notsubmittedyet'] = 'Non ancora sottomesso';
|
||||
$string['overwritewarning'] = 'Attenzione: aggiornare nuovamente SOSTITUIRA\' la sottomissione attuale';
|
||||
$string['saveallfeedback'] = 'Salva tutte le mie risposte';
|
||||
$string['submissionfeedback'] = 'Sottomissione risposte';
|
||||
$string['submissions'] = 'Sottomissioni';
|
||||
$string['submitappointment'] = 'Sottometti il tuo appuntamento utilizzando questo form';
|
||||
$string['submitted'] = 'Sottomesso';
|
||||
$string['timeend'] = 'Fine appuntamento';
|
||||
$string['timestart'] = 'Inizio appuntamento';
|
||||
$string['typeoffline'] = 'Attività non in rete';
|
||||
$string['typeuploadsingle'] = 'Invia un file';
|
||||
$string['uploadbadname'] = 'Questo nome del file contiene caratteri strani e non può essere mandato';
|
||||
$string['uploadedfiles'] = 'file spediti';
|
||||
$string['uploaderror'] = 'Mentre salvavo il file sul server è occorso un errore';
|
||||
$string['uploadfailnoupdate'] = 'Il file è stato inviato correttamente ma non è possibile aggiornare la sottomissione!';
|
||||
$string['uploadfiletoobig'] = 'Spaicente, ma il file è troppo grande (limite $a bytes)';
|
||||
$string['uploadnofilefound'] = 'Non è stato trovato nessun file - sei sicuro di averne scelto uno da inviare?';
|
||||
$string['uploadnotregistered'] = '\'$a\' è stato inviato correttamente ma la sottomissione non è stata registrata!';
|
||||
$string['uploadsuccess'] = '\'$a\' inviato correttamente';
|
||||
$string['viewfeedback'] = 'Visualizza valutazioni e risposte agli appuntamenti';
|
||||
$string['viewsubmissions'] = 'Visualizza i $a appuntamenti sottomessi';
|
||||
$string['yoursubmission'] = 'La tua sottomissione';
|
||||
|
||||
?>
|
121
lang/it/auth.php
121
lang/it/auth.php
|
@ -1,65 +1,66 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// auth.php - created with Moodle 1.0.9 Beta 1 (2003051600)
|
||||
// auth.php - created with Moodle 1.2 development (2004011700)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['auth_dbdescription'] = "Questo metodo usa una tabella di una base di dati esterna per controllare se un dato username e password siano validi. Se l'utente è nuovo, allora le informazioni degli altri campi possono essere copiate in Moodle.";
|
||||
$string['auth_dbextrafields'] = "Questi campi sono facoltativi. Potete scegliere pre compilare alcuni campi dell'utente di Moodle con le informazioni dei <B>campi della base di dati esterna</B> che voi specificate qui. < P>Se lasciate questi vuoti, saranno usati quelli di default.<P>In entrambi i casi, l'utente potrà modificare tutti questi campi dopo la registrazione.";
|
||||
$string['auth_dbfieldpass'] = "Nome del campo che contiene le password";
|
||||
$string['auth_dbfielduser'] = "Nome del campo che contiene gli username";
|
||||
$string['auth_dbhost'] = "Il computer su cui si trova la base dati";
|
||||
$string['auth_dbname'] = "Nome della base dati";
|
||||
$string['auth_dbpass'] = "Password corrisponde al suddetto username";
|
||||
$string['auth_dbpasstype'] = "Specifica il formato usato per il campo password. La criptatura MD5 é utile per connettersi con altre applicazioni web come PostNuke";
|
||||
$string['auth_dbtable'] = "Nome della tabella della base dati";
|
||||
$string['auth_dbtitle'] = "Usa un database esterno";
|
||||
$string['auth_dbtype'] = "Il tipo di base di dati (guarda la <A HREF=../lib/adodb/readme.htm#drivers>documentazione ADOdb</A> per i dettagli)";
|
||||
$string['auth_dbuser'] = "Nome utente con diritti di lettura nella base dati";
|
||||
$string['auth_emaildescription'] = "La conferma tramite email é il metodo di autenticazione di default. Quando l'utente si iscrive, scegliendo il suo nome utente e la password, un email di conferma viene spedita all'indirizzo di posta elettronica dell'utente. Questa email contiene un link sicuro a una pagina dove l'utente può confermare la sua iscrizione. Ai successivi login verranno controllati il nome utente e la password con i valori salvati nella base di dati di Moodle.";
|
||||
$string['auth_emailtitle'] = "Autenticazione via email";
|
||||
$string['auth_imapdescription'] = "Questo metodo usa un server IMAP per controllare se il nome utente e la password dati sono validi. ";
|
||||
$string['auth_imaphost'] = "Indirizzo server IMAP. Usa il numero IP, non il nome DNS.";
|
||||
$string['auth_imapport'] = "Porta server IMAP. Normalmente é 143o 993.";
|
||||
$string['auth_imaptitle'] = "Usa un server IMAP";
|
||||
$string['auth_imaptype'] = "Tipo di server IMAP. I server IMAP possono avere modi differenti di autenticazione e negoziazione.";
|
||||
$string['auth_ldap_bind_dn'] = "Se vuoi usare bind utente per cercare gli utenti, specificalo qui. Qualcosa come 'cn=ldapuser,ou=public,o=org'";
|
||||
$string['auth_ldap_bind_pw'] = "Password per bind utente.";
|
||||
$string['auth_ldap_contexts'] = "Lista dei contesti dove sono messi gli utenti. Separa contesti diversi con il ';'. Per esempio: 'ou=users,o=org; ou=others,o=org'";
|
||||
$string['auth_ldap_create_context'] = "Se abiliti la creazione degli utenti con conferma tramite email, specifica il contestodove gli utenti vengono creati. Questo contesto deve essere diverso dagli altri utenti per prevenire problemi di sicurezza. Non é necessario aggiungere questo contesto alla variabile ldap_context, Moodle cercherà gli utenti in questo contesto automaticamente. ";
|
||||
$string['auth_ldap_creators'] = "Lista dei gruppi nei quali i membri possono creare nuovi corsi. Separa i gruppi multipli con ';'. Normalmente qualcosa come 'cn=teachers,ou=staff,o=myorg'";
|
||||
$string['auth_ldap_host_url'] = "Specifica il server LDAP con un URL tipo 'ldap://ldap.myorg.com/' o 'ldaps://ldap.myorg.com/' ";
|
||||
$string['auth_ldap_memberattribute'] = "Specifica l'attributo del utente membro, quando gli utenti appartengono a un gruppo. Normalmente 'menber'";
|
||||
$string['auth_ldap_search_sub'] = "Metti un valore <> 0 se preferisci cercare gli utenti da sottocontesti.";
|
||||
$string['auth_ldap_update_userinfo'] = "Aggiorna le informazioni utente (nome, cognome, indirizzo...) da LDAP a Moodle. Guarda /auth/ldap/attr_mappings.php per le informazioni su mapping";
|
||||
$string['auth_ldap_user_attribute'] = "L'attributo usato per cercare gli utenti. Normalmente 'cn'.";
|
||||
$string['auth_ldapdescription'] = "Questo metodo fornisce l'autenticazione tramite un server LDAP esterno.
|
||||
Se il nome utente e la password dati sono validi, Moodle crea un nuovo utente nella sua base dati. Questo modulo può leggere gli attributi da LDAP e precompilare i campi richiesti in Moodle. I successivi login solo il nome utente e la password vengono controllati.";
|
||||
$string['auth_ldapextrafields'] = "Questi campi sono opzionali. Puoi scegliere di precompilare alcuni campi dell'utente in Moodle con le informazioni dai <b>campi LDAP</b> che tu specifichi qui. <p>Se lasci questi campi vuoti, non verrà trasferito niente dal LDAP e verranno usati i dati default di Moodle.</p><p>In entrambi i casi, gli utenti possono modificare tutti questi campi dopo essersi logati.";
|
||||
$string['auth_ldaptitle'] = "Usa un server LDAP";
|
||||
$string['auth_manualdescription'] = "Questo metodo rimuove ogni possibilità agli utenti di iscriversi. Tuute le iscrizioni devono essere create a mano da un amministratore.";
|
||||
$string['auth_manualtitle'] = "Solo iscrizione manuale";
|
||||
$string['auth_nntpdescription'] = "Questo metodo utilizza un server NNTP per controllare se il nome utente e la password dati sono validi.";
|
||||
$string['auth_nntphost'] = "Indirizzo del server NNTP. Usa il numero IP, non il nome DNS.";
|
||||
$string['auth_nntpport'] = "Porta server (119 tipicamente)";
|
||||
$string['auth_nntptitle'] = "Usa un server NNTP";
|
||||
$string['auth_nonedescription'] = "Gli utenti possono registrarsi e creare iscrizioni valide immediatamente, senza autenticazione di un server esterno e senza conferma tramite email. Stai attento ad usare questa opzione - pensa alla sicurezza e ai problemi di amministrazione chequesto può causare. ";
|
||||
$string['auth_nonetitle'] = "Senza autenticazione";
|
||||
$string['auth_pop3description'] = "Questo metodo utilizza un server POP3 per controllare se il nome utente e la password dati sono validi.";
|
||||
$string['auth_pop3host'] = "L'indirizzo del server POP3. Usa il numero IP, non il nome DNS.";
|
||||
$string['auth_pop3port'] = "Porta del server (110 é la tipica)";
|
||||
$string['auth_pop3title'] = "Usa server POP3";
|
||||
$string['auth_pop3type'] = "Tipo di server. Se il vostro server usa i certificati per sicurezza, scegli pop3cert.";
|
||||
$string['auth_user_create'] = "Abilita creazione utente";
|
||||
$string['auth_user_creation'] = "I nuovi utenti (anonimi) possono iscriversi alla sorgente di autenticazione esterna e confermare tramite email. Se abiliti questo, ricorda anche di configurare le opzioni specifiche del modulo per la creazione degli utenti";
|
||||
$string['auth_usernameexists'] = "Il nome utente scelto é già utilizzato. Sceglierne uno nuovo. ";
|
||||
$string['authenticationoptions'] = "Opzioni di autenticazione";
|
||||
$string['authinstructions'] = "Qui puoi fornire le istruzioni per i tuoi utenti, così potranno sapere quale nome utente e password dovranno usare. Il testo che inserisci qui apparira nella pagina di login. Se lo lasci vuoto non saranno fornite istruzioni.";
|
||||
$string['changepassword'] = "Cambia URL delle password";
|
||||
$string['changepasswordhelp'] = "Qui puoi specificare dove i tuoi utenti possono recuperare o cambiare i loro nome utente/password se li hanno dimenticati. Questo verrà fornito agli utenti comee un pulsante nella pagina di login e nella loro pagina utente. Se lo lasci vuoto il bottone non verrà visualizzato.";
|
||||
$string['chooseauthmethod'] = "Scegli un metodo di autenticazione:";
|
||||
$string['guestloginbutton'] = "Pulsante login ospite";
|
||||
$string['instructions'] = "Istruzioni";
|
||||
$string['md5'] = "Criptatura MD5";
|
||||
$string['plaintext'] = "Testo semplice";
|
||||
$string['showguestlogin'] = "Puoi nascondere o mostrare il pulsante del login come ospite nella pagina di login.";
|
||||
$string['auth_dbdescription'] = 'Questo metodo usa una tabella di una base di dati esterna per controllare se un dato username e password siano validi. Se l\'utente è nuovo, allora le informazioni degli altri campi possono essere copiate in Moodle.';
|
||||
$string['auth_dbextrafields'] = 'Questi campi sono facoltativi. Potete scegliere pre compilare alcuni campi dell\'utente di Moodle con le informazioni dei <B>campi della base di dati esterna</B> che voi specificate qui. < P>Se lasciate questi vuoti, saranno usati quelli di default.<P>In entrambi i casi, l\'utente potrà modificare tutti questi campi dopo la registrazione.';
|
||||
$string['auth_dbfieldpass'] = 'Nome del campo che contiene le password';
|
||||
$string['auth_dbfielduser'] = 'Nome del campo che contiene gli username';
|
||||
$string['auth_dbhost'] = 'Il computer su cui si trova la base dati';
|
||||
$string['auth_dbname'] = 'Nome della base dati';
|
||||
$string['auth_dbpass'] = 'Password corrisponde al suddetto username';
|
||||
$string['auth_dbpasstype'] = 'Specifica il formato usato per il campo password. La criptatura MD5 é utile per connettersi con altre applicazioni web come PostNuke';
|
||||
$string['auth_dbtable'] = 'Nome della tabella della base dati';
|
||||
$string['auth_dbtitle'] = 'Usa un database esterno';
|
||||
$string['auth_dbtype'] = 'Il tipo di base di dati (guarda la <A HREF=../lib/adodb/readme.htm#drivers>documentazione ADOdb</A> per i dettagli)';
|
||||
$string['auth_dbuser'] = 'Nome utente con diritti di lettura nella base dati';
|
||||
$string['auth_emaildescription'] = 'La conferma tramite email é il metodo di autenticazione di default. Quando l\'utente si iscrive, scegliendo il suo nome utente e la password, un email di conferma viene spedita all\'indirizzo di posta elettronica dell\'utente. Questa email contiene un link sicuro a una pagina dove l\'utente può confermare la sua iscrizione. Ai successivi login verranno controllati il nome utente e la password con i valori salvati nella base di dati di Moodle.';
|
||||
$string['auth_emailtitle'] = 'Autenticazione via email';
|
||||
$string['auth_imapdescription'] = 'Questo metodo usa un server IMAP per controllare se il nome utente e la password dati sono validi. ';
|
||||
$string['auth_imaphost'] = 'Indirizzo server IMAP. Usa il numero IP, non il nome DNS.';
|
||||
$string['auth_imapport'] = 'Porta server IMAP. Normalmente é 143o 993.';
|
||||
$string['auth_imaptitle'] = 'Usa un server IMAP';
|
||||
$string['auth_imaptype'] = 'Tipo di server IMAP. I server IMAP possono avere modi differenti di autenticazione e negoziazione.';
|
||||
$string['auth_ldap_bind_dn'] = 'Se vuoi usare bind utente per cercare gli utenti, specificalo qui. Qualcosa come \'cn=ldapuser,ou=public,o=org\'';
|
||||
$string['auth_ldap_bind_pw'] = 'Password per bind utente.';
|
||||
$string['auth_ldap_contexts'] = 'Lista dei contesti dove sono messi gli utenti. Separa contesti diversi con il \';\'. Per esempio: \'ou=users,o=org; ou=others,o=org\'';
|
||||
$string['auth_ldap_create_context'] = 'Se abiliti la creazione degli utenti con conferma tramite email, specifica il contestodove gli utenti vengono creati. Questo contesto deve essere diverso dagli altri utenti per prevenire problemi di sicurezza. Non é necessario aggiungere questo contesto alla variabile ldap_context, Moodle cercherà gli utenti in questo contesto automaticamente. ';
|
||||
$string['auth_ldap_creators'] = 'Lista dei gruppi nei quali i membri possono creare nuovi corsi. Separa i gruppi multipli con \';\'. Normalmente qualcosa come \'cn=teachers,ou=staff,o=myorg\'';
|
||||
$string['auth_ldap_host_url'] = 'Specifica il server LDAP con un URL tipo \'ldap://ldap.myorg.com/\' o \'ldaps://ldap.myorg.com/\' ';
|
||||
$string['auth_ldap_memberattribute'] = 'Specifica l\'attributo del utente membro, quando gli utenti appartengono a un gruppo. Normalmente \'menber\'';
|
||||
$string['auth_ldap_search_sub'] = 'Metti un valore <> 0 se preferisci cercare gli utenti da sottocontesti.';
|
||||
$string['auth_ldap_update_userinfo'] = 'Aggiorna le informazioni utente (nome, cognome, indirizzo...) da LDAP a Moodle. Guarda /auth/ldap/attr_mappings.php per le informazioni su mapping';
|
||||
$string['auth_ldap_user_attribute'] = 'L\'attributo usato per cercare gli utenti. Normalmente \'cn\'.';
|
||||
$string['auth_ldapdescription'] = 'Questo metodo fornisce l\'autenticazione tramite un server LDAP esterno.
|
||||
Se il nome utente e la password dati sono validi, Moodle crea un nuovo utente nella sua base dati. Questo modulo può leggere gli attributi da LDAP e precompilare i campi richiesti in Moodle. I successivi login solo il nome utente e la password vengono controllati.';
|
||||
$string['auth_ldapextrafields'] = 'Questi campi sono opzionali. Puoi scegliere di precompilare alcuni campi dell\'utente in Moodle con le informazioni dai <b>campi LDAP</b> che tu specifichi qui. <p>Se lasci questi campi vuoti, non verrà trasferito niente dal LDAP e verranno usati i dati default di Moodle.</p><p>In entrambi i casi, gli utenti possono modificare tutti questi campi dopo essersi logati.';
|
||||
$string['auth_ldaptitle'] = 'Usa un server LDAP';
|
||||
$string['auth_manualdescription'] = 'Questo metodo rimuove ogni possibilità agli utenti di iscriversi. Tutte le iscrizioni devono essere create a mano da un amministratore.';
|
||||
$string['auth_manualtitle'] = 'Solo iscrizione manuale';
|
||||
$string['auth_multiplehosts'] = 'Possono essere elencati più macchine remote (es. host1.com;host2.com;host3.com)';
|
||||
$string['auth_nntpdescription'] = 'Questo metodo utilizza un server NNTP per controllare se il nome utente e la password dati sono validi.';
|
||||
$string['auth_nntphost'] = 'Indirizzo del server NNTP. Usa il numero IP, non il nome DNS.';
|
||||
$string['auth_nntpport'] = 'Porta server (119 tipicamente)';
|
||||
$string['auth_nntptitle'] = 'Usa un server NNTP';
|
||||
$string['auth_nonedescription'] = 'Gli utenti possono registrarsi e creare iscrizioni valide immediatamente, senza autenticazione di un server esterno e senza conferma tramite email. Stai attento ad usare questa opzione - pensa alla sicurezza e ai problemi di amministrazione chequesto può causare. ';
|
||||
$string['auth_nonetitle'] = 'Senza autenticazione';
|
||||
$string['auth_pop3description'] = 'Questo metodo utilizza un server POP3 per controllare se il nome utente e la password dati sono validi.';
|
||||
$string['auth_pop3host'] = 'L\'indirizzo del server POP3. Usa il numero IP, non il nome DNS.';
|
||||
$string['auth_pop3port'] = 'Porta del server (110 é la tipica)';
|
||||
$string['auth_pop3title'] = 'Usa server POP3';
|
||||
$string['auth_pop3type'] = 'Tipo di server. Se il vostro server usa i certificati per sicurezza, scegli pop3cert.';
|
||||
$string['auth_user_create'] = 'Abilita creazione utente';
|
||||
$string['auth_user_creation'] = 'I nuovi utenti (anonimi) possono iscriversi alla sorgente di autenticazione esterna e confermare tramite email. Se abiliti questo, ricorda anche di configurare le opzioni specifiche del modulo per la creazione degli utenti';
|
||||
$string['auth_usernameexists'] = 'Il nome utente scelto é già utilizzato. Sceglierne uno nuovo. ';
|
||||
$string['authenticationoptions'] = 'Opzioni di autenticazione';
|
||||
$string['authinstructions'] = 'Qui puoi fornire le istruzioni per i tuoi utenti, così potranno sapere quale nome utente e password dovranno usare. Il testo che inserisci qui apparira nella pagina di login. Se lo lasci vuoto non saranno fornite istruzioni.';
|
||||
$string['changepassword'] = 'Cambia URL delle password';
|
||||
$string['changepasswordhelp'] = 'Qui puoi specificare dove i tuoi utenti possono recuperare o cambiare i loro nome utente/password se li hanno dimenticati. Questo verrà fornito agli utenti comee un pulsante nella pagina di login e nella loro pagina utente. Se lo lasci vuoto il bottone non verrà visualizzato.';
|
||||
$string['chooseauthmethod'] = 'Scegli un metodo di autenticazione:';
|
||||
$string['guestloginbutton'] = 'Pulsante login ospite';
|
||||
$string['instructions'] = 'Istruzioni';
|
||||
$string['md5'] = 'Criptatura MD5';
|
||||
$string['plaintext'] = 'Testo semplice';
|
||||
$string['showguestlogin'] = 'Puoi nascondere o mostrare il pulsante del login come ospite nella pagina di login.';
|
||||
|
||||
?>
|
||||
|
|
|
@ -1,41 +1,43 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// chat.php - created with Moodle 1.1.1 (2003091000)
|
||||
// chat.php - created with Moodle 1.2 development (2004011700)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['beep'] = "campanella";
|
||||
$string['chatintro'] = "Testo di introduzione";
|
||||
$string['chatname'] = "Nome di questa stanza di chat";
|
||||
$string['chatreport'] = "Sessioni discussione";
|
||||
$string['chattime'] = "Prossima ora di discussione";
|
||||
$string['configoldping'] = "Dopo quanto tempo di inattività di un utente dobbiamo considerarlo uscito dalla chat?";
|
||||
$string['configrefreshroom'] = "Ogni quanto tempo deve essere aggiornata la chat (in secondi)? Impostando un valore basso la chat sembra essere più veloce, ma può determinare un grande carico sul web server quando molte persone sono collegate. ";
|
||||
$string['configrefreshuserlist'] = "Ogni quanto tempo deve essere aggiornata la lista degli utenti (in secondi)?";
|
||||
$string['currentchats'] = "Sessioni di discussione attive";
|
||||
$string['currentusers'] = "Utenti attuali";
|
||||
$string['donotusechattime'] = "Non pubblicare le ore di discussione";
|
||||
$string['enterchat'] = "Clicca qui per entrare ora";
|
||||
$string['errornousers'] = "Non riesco a trovare utenti!";
|
||||
$string['helpchatting'] = "Aiuto per la chat";
|
||||
$string['idle'] = "Inattivo";
|
||||
$string['messagebeepseveryone'] = "\$a richiama tutti!";
|
||||
$string['messagebeepsyou'] = "\$a ti ha appena richiamato!";
|
||||
$string['messageenter'] = "\$a é entrato nella chat";
|
||||
$string['messageexit'] = "\$a ha lasciato la discussione";
|
||||
$string['messages'] = "Messaggi";
|
||||
$string['modulename'] = "Chat";
|
||||
$string['modulenameplural'] = "Chat";
|
||||
$string['neverdeletemessages'] = "Non cancellare i messaggi";
|
||||
$string['nextsession'] = "Prossima seesione programmata";
|
||||
$string['nomessages'] = "Nessun messaggio ancora";
|
||||
$string['repeatdaily'] = "Alla stessa ora tutti i giorni";
|
||||
$string['repeatnone'] = "Nessuna ripetizione - pubblica solo l'orario specificato";
|
||||
$string['repeattimes'] = "Ripeti sessioni";
|
||||
$string['repeatweekly'] = "Alla stessa ora tutte le settimane";
|
||||
$string['savemessages'] = "Salva le sessioni passate";
|
||||
$string['seesession'] = "Guarda questa sessione";
|
||||
$string['sessions'] = "Sessioni chat";
|
||||
$string['strftimemessage'] = "%%H:%%M";
|
||||
$string['studentseereports'] = "Tutti posso vedere le sessioni passate";
|
||||
$string['viewreport'] = "Guarda le sessioni passate";
|
||||
$string['beep'] = 'campanella';
|
||||
$string['chatintro'] = 'Testo di introduzione';
|
||||
$string['chatname'] = 'Nome di questa stanza di chat';
|
||||
$string['chatreport'] = 'Sessioni discussione';
|
||||
$string['chattime'] = 'Prossima ora di discussione';
|
||||
$string['configoldping'] = 'Dopo quanto tempo di inattività di un utente dobbiamo considerarlo uscito dalla chat?';
|
||||
$string['configrefreshroom'] = 'Ogni quanto tempo deve essere aggiornata la chat (in secondi)? Impostando un valore basso la chat sembra essere più veloce, ma può determinare un grande carico sul web server quando molte persone sono collegate. ';
|
||||
$string['configrefreshuserlist'] = 'Ogni quanto tempo deve essere aggiornata la lista degli utenti (in secondi)?';
|
||||
$string['currentchats'] = 'Sessioni di discussione attive';
|
||||
$string['currentusers'] = 'Utenti attuali';
|
||||
$string['deletesession'] = 'Cancella questa sessione';
|
||||
$string['deletesessionsure'] = 'Sei sicuro di voler cancellare questa sessione?';
|
||||
$string['donotusechattime'] = 'Non pubblicare le ore di discussione';
|
||||
$string['enterchat'] = 'Clicca qui per entrare ora';
|
||||
$string['errornousers'] = 'Non riesco a trovare utenti!';
|
||||
$string['helpchatting'] = 'Aiuto per la chat';
|
||||
$string['idle'] = 'Inattivo';
|
||||
$string['messagebeepseveryone'] = '$a richiama tutti!';
|
||||
$string['messagebeepsyou'] = '$a ti ha appena richiamato!';
|
||||
$string['messageenter'] = '$a é entrato nella chat';
|
||||
$string['messageexit'] = '$a ha lasciato la discussione';
|
||||
$string['messages'] = 'Messaggi';
|
||||
$string['modulename'] = 'Chat';
|
||||
$string['modulenameplural'] = 'Chat';
|
||||
$string['neverdeletemessages'] = 'Non cancellare i messaggi';
|
||||
$string['nextsession'] = 'Prossima seesione programmata';
|
||||
$string['nomessages'] = 'Nessun messaggio ancora';
|
||||
$string['repeatdaily'] = 'Alla stessa ora tutti i giorni';
|
||||
$string['repeatnone'] = 'Nessuna ripetizione - pubblica solo l\'orario specificato';
|
||||
$string['repeattimes'] = 'Ripeti sessioni';
|
||||
$string['repeatweekly'] = 'Alla stessa ora tutte le settimane';
|
||||
$string['savemessages'] = 'Salva le sessioni passate';
|
||||
$string['seesession'] = 'Guarda questa sessione';
|
||||
$string['sessions'] = 'Sessioni chat';
|
||||
$string['strftimemessage'] = '%%H:%%M';
|
||||
$string['studentseereports'] = 'Tutti posso vedere le sessioni passate';
|
||||
$string['viewreport'] = 'Guarda le sessioni passate';
|
||||
|
||||
?>
|
||||
|
|
70
lang/it/dialogue.php
Executable file
70
lang/it/dialogue.php
Executable file
|
@ -0,0 +1,70 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// dialogue.php - created with Moodle 1.2 development (2003122600)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['addmynewentries'] = 'Aggiungi i miei nuovi messaggi';
|
||||
$string['addmynewentry'] = 'Aggiungi il mio nuovo messaggio';
|
||||
$string['addsubject'] = 'Aggiungi argomento';
|
||||
$string['allowmultiple'] = 'Permetti più di un dialogo con la stessa persona';
|
||||
$string['allowstudentdialogues'] = 'Permetti dialoghi studente-studente';
|
||||
$string['close'] = 'Termina';
|
||||
$string['closed'] = 'Terminato';
|
||||
$string['confirmclosure'] = 'Stai per terminare un dialogo con $a. Una volta terminato il dialogo non può essere riiniziato. Se termini questo dialogo potrai visualizzarlo ma non potrai più aggiungere niente, e dovrai iniziare un altro dialogo per continuare a "parlare" con questa persona.<br /><br />Sei sicuro di voler terminare questo dialogo? ';
|
||||
$string['deleteafter'] = 'Cancella i dialoghi terminati dopo (Giorni)';
|
||||
$string['dialogueclosed'] = 'Dialogo terminato';
|
||||
$string['dialogueintro'] = 'Introduzione dialogo';
|
||||
$string['dialoguemail'] = '$a->userform ha spedito un nuovo messaggio al vostro dialogo \'$a->dialogue\'
|
||||
|
||||
Puoi vederlo aggiunto al vostro dialogo:
|
||||
|
||||
$a->url';
|
||||
$string['dialoguemailhtml'] = '$a->userform ha spedito un nuovo messaggio al vostro dialogo \'<i>$a->dialogue</i>\'<br /><br />
|
||||
Puoi vederlo aggiunto al vostro <a href=\"$a->url\">dialogo</a>.';
|
||||
$string['dialoguename'] = 'Nome dialogo';
|
||||
$string['dialogueopened'] = 'Dialogo aperto con $a';
|
||||
$string['dialoguewith'] = 'Dialogo con $a';
|
||||
$string['everybody'] = 'Tutti';
|
||||
$string['furtherinformation'] = 'Ulteriori informazioni';
|
||||
$string['lastentry'] = 'Ultimo messaggio';
|
||||
$string['maildefault'] = 'Seganla per email';
|
||||
$string['modulename'] = 'Dialogo';
|
||||
$string['modulenameplural'] = 'Dialoghi';
|
||||
$string['namehascloseddialogue'] = '$a ha chiuso il dialogo';
|
||||
$string['newdialogueentries'] = 'Nuovi messaggi nel dialogo';
|
||||
$string['newentry'] = 'Nuovo messaggio';
|
||||
$string['noavailablepeople'] = 'Non c\'è nessuno disponibile a un dialogo';
|
||||
$string['nopersonchosen'] = 'Nessuna persona scelta';
|
||||
$string['nosubject'] = 'Non è stato inserito un argomento';
|
||||
$string['notextentered'] = 'Non è stato inserito il testo';
|
||||
$string['notstarted'] = 'Non hai ancora iniziato questo dialogo';
|
||||
$string['notyetseen'] = 'Non ancora visto';
|
||||
$string['numberofentries'] = 'Numero di messaggi';
|
||||
$string['numberofentriesadded'] = 'Numero di messaggi aggiunti: $a';
|
||||
$string['of'] = 'di';
|
||||
$string['onwrote'] = 'Su $a scrisse';
|
||||
$string['onyouwrote'] = 'Su $a tu scrissi';
|
||||
$string['open'] = 'Inizia';
|
||||
$string['openadialoguewith'] = 'Inizia un dialogo con';
|
||||
$string['opendialogue'] = 'Inizia dialogo';
|
||||
$string['opendialogueentries'] = 'Inizia ';
|
||||
$string['pane0'] = 'Inizia un dialogo';
|
||||
$string['pane1'] = '$a dialoghi attendono una replica da te';
|
||||
$string['pane1one'] = '1 dialogo attende una replica da te';
|
||||
$string['pane2'] = '$a dialoghi attendono una replica dall\'altra persona';
|
||||
$string['pane2one'] = '1 dialogo attende una replica da dall\'altra persona';
|
||||
$string['pane3'] = '$a dialoghi terminati';
|
||||
$string['pane3one'] = '1 dialogo terminato';
|
||||
$string['seen'] = 'Visto $a fa';
|
||||
$string['sendmailmessages'] = 'Spedisci messaggi email sui miei messaggi';
|
||||
$string['status'] = 'Stato';
|
||||
$string['studenttostudent'] = 'Studente - Studente';
|
||||
$string['subject'] = 'Argomento';
|
||||
$string['subjectadded'] = 'Argomento aggiunto';
|
||||
$string['teachertostudent'] = 'Docente - Studente';
|
||||
$string['typefirstentry'] = 'Inserisci il primo messaggio qui';
|
||||
$string['typefollowup'] = 'Inserisci aggiunte qui';
|
||||
$string['typeofdialogue'] = 'Tipo di dialogo';
|
||||
$string['typereply'] = 'Inserisci replica qui';
|
||||
$string['viewallentries'] = 'Visualizza $a messaggi';
|
||||
|
||||
?>
|
27
lang/it/docs/licence.html
Normal file
27
lang/it/docs/licence.html
Normal file
File diff suppressed because one or more lines are too long
142
lang/it/docs/teacher.html
Normal file
142
lang/it/docs/teacher.html
Normal file
|
@ -0,0 +1,142 @@
|
|||
<head>
|
||||
<title>Moodle Docs: Teachers Manual</title>
|
||||
<link rel="stylesheet" href="docstyles.css" type="TEXT/CSS">
|
||||
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<body bgcolor="#FFFFFF">
|
||||
<h1>Manuale dell'insegnante</h1>
|
||||
<p>Questa pagina contiene una guida veloce per la creazione di corsi in linea con Moodle. Vengono evidenziate le funzioni principali disponibili e alcune delle decisioni principali da prendere.</p>
|
||||
<p>Sezioni di questa guida:</p>
|
||||
<ol>
|
||||
<li><a href="#started">Per iniziare</a></li>
|
||||
<li><a href="#settings">Impostazioni dei corsi</a></li>
|
||||
<li><a href="#upload">Caricamento dei files</a></li>
|
||||
<li><a href="#activities">Impostare le attività</a></li>
|
||||
<li><a href="#course">Conduzione del corso</a></li>
|
||||
<li><a href="#further">Ulteriori informazioni</a></li>
|
||||
</ol>
|
||||
<h3 class="sectionheading"><a name="started"></a>Per iniziare </h3>
|
||||
<blockquote>
|
||||
<p>In questo documento si assume che l’amministratore del vostro sito abbia correttamente impostato Moodle e vi abbia assegnato un corso vuoto da cui incominciare. Si assume inoltre che siate entrati nel corso come insegnante.</p>
|
||||
<p>Ecco tre consigli generali che vi aiuteranno ad iniziare ad usare Moodle</p>
|
||||
<ol>
|
||||
<li><strong>Non abbiate paura di sperimentare:</strong>
|
||||
<blockquote>cambiate pure tutte le impostazioni che volete, è molto difficile danneggiare qualcosa in un corso di Moodle e, se proprio ci riusciste, solitamente è molto semplice rimettere tutto a posto</blockquote>
|
||||
<li><strong>Prestate attenzione a queste icone:</strong>
|
||||
<blockquote>
|
||||
<p> <img src="../pix/i/edit.gif"> - l’<strong>icona di modifica</strong> vi permette di modificare qualsiasi elemento a cui è vicina.</p>
|
||||
<p><img src="../pix/help.gif" width="22" height="17"> - l’<strong>icona di aiuto</strong> apre una <a target="helpwindow" href="../help.php?file=index.html">finestrella di aiuto</a></p>
|
||||
<p> <img src="../pix/i/hide.gif" width="16" height="16"> - l’<strong>icona occhio aperto </strong>permette di nascondere qualcosa agli studenti</p>
|
||||
<p> <img src="../pix/i/show.gif" width="16" height="16"> - l ’<strong>icona occhio chiuso </strong>permette di rendere visibile un oggetto invisibile</p>
|
||||
</blockquote>
|
||||
</li>
|
||||
<li><strong>Usate la barra di navigazione nella parte superiore di ogni pagina</strong>
|
||||
<blockquote>vi ricorderà dove vi trovate in ogni momento impedendovi di perdervi</blockquote>
|
||||
</li>
|
||||
</ol>
|
||||
<p> </p>
|
||||
</blockquote>
|
||||
<h3 class="sectionheading"><a name="settings"></a>Impostazioni dei corsi</h3>
|
||||
<blockquote>
|
||||
<p>TLa prima cosa che dovreste fare è guardare nella sezione ‘amministrazione’ nella home page del corso e fare click su ‘<strong>impostazioni</strong>’ (notate che questo link e, ovviamente, tutta la sezione di amministrazione è disponibile solo per voi (e l’amministratore di Moodle). Gli studenti non potranno vedere il link).</p>
|
||||
<p>Nella pagina delle impostazioni potrete cambiare molti dei dati del vostro corso, a partire dal nome fino al giorno in cui inizierà. Tutto ciò non è spiegato in questo documento poiché l’icona di aiuto vicina ad ogni elemento ne spiega in dettaglio il funzionamento. Qui viene trattata solamente l’impostazione più importante: <strong>il formato del corso</strong>.</p>
|
||||
<p>Il formato del corso che sceglierete ne determinerà l’aspetto di baste, come un modello.
|
||||
Moodle versione 1.0 ha tre formati, in futuro probabilmente aumenteranno (chi avesse idee è pregato di segnalarle a <a href="mailto:martin@moodle.org">martin@moodle.org</a>!)</p>
|
||||
<p>Ecco alcune immagini che illustrano dei corsi di esempio in ognuno dei tre formati possibili (non fate caso ai colori che è prerogativa dell’amministratore di Moodle impostare per tutto il sito):</p>
|
||||
<p align="center"><strong>Formato settimanale:</strong></p>
|
||||
<p align="center"><img src="pix/weekly.jpg" width="570" height="527"></p>
|
||||
<p align="center"> </p>
|
||||
<p align="center"><strong>Formato per argomenti:</strong></p>
|
||||
<p align="center"><img src="pix/topics.jpg" width="570" height="463"></p>
|
||||
<p align="center"> </p>
|
||||
<p align="center"><strong>Formato relazionale:</strong></p>
|
||||
<p align="center"><img src="pix/social.jpg" width="570" height="429"></p>
|
||||
<p> </p>
|
||||
<p>Notate che i formati ‘settimanale’ e ‘sociale’ sono molto simili come struttura, la differenza principale è che ogni riquadro nel formato settimanale copre esattamente una settimana, mentre nel formato per argomenti è possibile inserirvi ciò che più vi piace.<br>
|
||||
Il formato sociale non usa molti contenuti, è per lo più basato su un forum che viene mostrato nella pagina principale.</p>
|
||||
<p> Usate il pulsante di aiuto nelle Impostazioni del Corso per ulteriori dettagli.</p>
|
||||
<p> </p>
|
||||
</blockquote>
|
||||
<h3 class="sectionheading"><a name="upload"></a>Caricamento dei files</h3>
|
||||
<blockquote>
|
||||
<p> Potreste avere materiale pre-esistente che volete aggiungere al vostro corso, ad esempio pagine web, files audio o vdeo, documenti di testo o animazioni di flash. Qualsiasi tipo di file esistente può essere caricato nel corso e salvato sul server. Quando i vostri files sono presenti sul server potete spostarli, rinominarli, modificarli o cancellarli.</p>
|
||||
<p>Tutto questo viene reso possibile tramite la sezione <strong>files</strong> nel menu di amministrazione. La sezione dei files appare in questo modo:</p>
|
||||
<p align="center"><img src="pix/files.jpg" width="400" height="347"></p>
|
||||
<p> </p>
|
||||
<p>Questa interfaccia è disponibile unicamente per il docente, non è accessibile agli studenti. Singoli files possono essere resi disponibili agli studenti in seguito (come ‘risorse’ – vedi la prossima sezione).</p>
|
||||
<p> Come è possibile vedere nell’immagine i files sono organizzati in sotto-directory, è possibile crearne a piacimento per organizzare i vostri documenti.</p>
|
||||
<p>Al momento è possibile caricare via web un solo file alla volta, se volete caricarne di più allo stesso tempo (ad esempio un sito web) è molto più veloce caricare un file zip per archiviare tutti i files in uno solo, caricare lo zip e quindi decomprimerlo sul server (vedrete un link ‘decomprimi’ vicino agli archivi zip).s</p>
|
||||
<p>Per avere un’anteprima di qualsiasi file caricato è sufficiente fare click sul nome, sarà il vostro browser ad occuparsi di mostrarlo sullo schermo o scaricarlo sul vostro computer.</p>
|
||||
<p>I file html e quelli di testo possono essere modificati direttamente online, gli altri files devono essere scaricati, modificati e quindi ricaricati sul server. Caricare un file con lo stesso nome di uno già esistente comporterà l’automatica sovrascrittura di quest’ultimo.</p>
|
||||
<p>Un ultimo appunto: se le risorse che volete rendere disponibili sono già online da qualche parte non serve che trasferiate i files sul server di Moodle, potete semplicemente creare un link per collegare risorse esterne. (vedi modulo Risorse e la prossima sezione)</p>
|
||||
<p> </p>
|
||||
</blockquote>
|
||||
<h3 class="sectionheading"><a name="activities"></a>Impostare le attività</h3>
|
||||
<blockquote>
|
||||
<p> La creazione di un corso include l’aggiunta di moduli alla pagina principale per farli usare agli studenti, potete cambiarne l’ordine in qualsiasi momento.</p>
|
||||
<p> Per entrare in modalità di modifica fate click su /* CHK BOBO */ TURN ON EDITING, nella sezione Amministrazione. Questa sorta di interruttore mostra o nasconde i comandi aggiuntivi che permettono la modifica della pagina principale del corso. Nell’immagine di esempio del formato settimanale del corso (v. sopra) si nota che i comandi di modifica sono disponibili.</p>
|
||||
<p> Per aggiungere una nuova attività selezionate, all’interno del riquadro desiderato, il tipo di attività che intendete aggiungere dal menu a comparsa. Ecco un elenco di tutte le attività standard di Moodle 1.0</p>
|
||||
<p><strong>Compito</strong></p>
|
||||
<dl><dd>Un compito è un modulo dove è possible impostare un compito, appunto, una data di consegna e un voto massimo. Gli studenti potranno caricare un file che soddisfi le consegne. La data di caricamento del file viene registrata, dopodichè voi vedrete una sola pagina in cui verranno visualizzati tutti i files (e quanto tempo è trascorso dalla consegna /* CHK COSA COMPARE */), in modo da poter facilmente valutarli e registrare un commento e un voto. Trascorsa mezz’ora dalla valutazione di ogni singolo studente, Moodle invierà una mail di avviso al diretto interessato.</dd>
|
||||
<br>
|
||||
<br>
|
||||
<dt><strong>Domanda</strong></dt>
|
||||
<dd>Una domanda è un’attività piuttosto semplice, c’è una domanda e delle possibili risposte, gli studenti possono scegliere quella che ritengono corretta e voi avrete come risultato una schermata dove potrete esaminare le risposte date; è possibile usarlo anche per sondaggi.</dd>
|
||||
<br>
|
||||
<br>
|
||||
<dt><strong>Forum</strong></dt>
|
||||
<dd>Questo è finora il modulo più importante – è qui che si svolgono le discussioni; quando si aggiunge un nuovo forum viene presentato con una gamma di tipologie differenti (una discussione su un singolo argomento, un forum di discussione generale, o ancora un filone di discussione per utente.</dd>
|
||||
<br>
|
||||
<br>
|
||||
<dt><strong>Diario</strong></dt>
|
||||
<dd>Ogni attività di tipo diario è un’annotazione nel diario di tutto il corso. Per ciascuno di questi è possibile specificare una domanda aperta che guida quello che scrive lo studente, oltre ad un lasso di tempo in cui il diario resta aperto (solo nei corsi in formato settimanale).<br>
|
||||
Una regola generale può essere quella di creare un diario alla settimana, incoraggiando gli studenti a scriver tranquillamente riflessioni e critiche, essendo comunque i diari visibili solamente a voi e loro.<br>
|
||||
Vi sarà inoltre possibile valutare e commentare tutte le annotazioni per ogni settimana o argomento, gli studenti riceveranno automaticamente un’email che li informerà della vostra risposta.<br>
|
||||
I diari non sono pensati per essere non sono pensati per essere dei forum, se ne avete bisogno è consigliabile aggiungere più attività nel diario</dd>
|
||||
<br>
|
||||
<br>
|
||||
<dt><strong>Risorse</strong></dt>
|
||||
<dd>Le risorse sono i contenuti del vostro corso, ogni risorsa può essere costituita da un qualsiasi file caricato sul server o uno puntato da un URL; è possibile anche usare semplici pagine di testo che potete scrivere direttamente in un form.</dd>
|
||||
<br>
|
||||
<br>
|
||||
<dt><strong>Quiz</strong></dt>
|
||||
<dd>Questo modulo vi permette di impostare un quiz con diverse tipologie: scelta multipla, vero – falso oppure domande a risposta breve. Le domande sono memorizzate in un database diviso per categorie in modo da poter essere riusate all’interno del corso o anche in altri corsi. I quiz possono permettere più tentativi, il docente può scegliere se commentare alla domanda o mostrare le risposte giuste. Questo modulo include la possibilità di dare voti.</dd>
|
||||
<br>
|
||||
<br>
|
||||
<dt><strong>Survey</strong></dt>
|
||||
<dd>Il modulo d’indagine mette a disposizione del docente alcuni esami predefiniti, utili per valutare e comprendere il livello della vostra classe. Al momento comprendono gli strumenti ‘colles’, Constructivist On-Line Learning Environment Survey ( indagine costruttivista d’ambiente d’apprendimento on line) e ‘attls’, Attitudes to Thinking and Learning Survey (attitudini a pensare e indagini d’apprendimento), possono essere assegnati agli studenti al principio del corso come strumento di valutazione, sono molto utili se usati con frequenza settimanale per monitorare l’andamento della classe.</dd>
|
||||
</dl>
|
||||
<br>
|
||||
<p>Dopo aver aggiunto le attività potete muoverle su e giù nell’interfaccia del corso tramite le icone a freccia (<img src="../pix/t/up.gif" width="9" height="10">
|
||||
<img src="../pix/t/down.gif" width="9" height="10">)che si trovano accanto ad ogni attività. Tramite l’icona a ‘x’ <img src="../pix/t/delete.gif" width="10" height="10">,
|
||||
potete inoltre cancellare le attività e modificarla (icona di modifica) <img src="../pix/t/edit.gif" width="10" height="11">.</p>
|
||||
<p> </p>
|
||||
</blockquote>
|
||||
<h3 class="sectionheading"><a name="course"></a>Conduzione del corso</h3>
|
||||
<blockquote>
|
||||
<p>Ci sono alcune cose che potete fare per trasformare questo documento in un manuale molto più esaustivo, ecco alcune idee.</p>
|
||||
<ol>
|
||||
<li>iscrivetevi a tutti i <strong>forum</strong> in modo da rimanere in contatto con l’attività dei vostri studenti</li>
|
||||
<li>incoraggiate gli studenti a riempire la <strong>pagina del profilo</strong> (incluse le foto) e leggeteli tutti, ciò vi darà modo, se dovrete scrivere loro, di rispondere alle loro domande in una maniera che più si adatta alle loro esigenze</li>
|
||||
<li>prendete note per voi soli nel vostro <strong>forum privato dell’insegnante</strong> (sezione amministrazione), specialmente se il vostro è un gruppo di insegnanti</li>
|
||||
<li>sempre nella sezione amministrazione usate il link ‘<strong>logs</strong>’ per accedere ai logs del corso, qui c’è un link che attiva una finestra a comparsa che si auto-aggiorna ogni 60 secondi dove viene visualizzata l’ultima ora di attività, potete lasciarla sempre aperta sul vostro desktop per vedere cosa succede in ogni momento nel corso</li>
|
||||
<li>usate il <strong>rapporto delle attività</strong>; (a fianco ad ogni nome nella lista dei partecipanti o all’interno di ogni profilo) per vedere l’attività di ogni singola persona</li>
|
||||
<li>cercate di rispondere velocemente agli studenti, non lasciatevi accumulare questo lavoro, è molto facile venire sopraffatti dalla mole di lavoro che si può generare ed è un nodo cruciale della costruzione e del persistere di un senso di comunità nel corso</li>
|
||||
</ol>
|
||||
<p> </p>
|
||||
</blockquote>
|
||||
<h3 class="sectionheading"><a name="further"></a>Ulteriori informazioni</h3>
|
||||
<blockquote>
|
||||
<p>Nel caso incontraste particolari problemi con il vostro sito dovreste rivolgervi al vostro amministratore del sito.</p>
|
||||
<p>Se vi vengono in mente buone idee per migliorare Moodle, o anche solo qualcosa da raccontare, venite su <a href="http://moodle.org/" target="_top">moodle.org</a> e iscriviti al corso ‘<a href="http://moodle.org/course/view.php?id=5" target=_top >Using Moodle</a>’, saremo lieti di ascoltarvi ed avrete anche modo di aiutare Moodle a migliorare</p>
|
||||
<p>Se avete intenzione di contribuire a Moodle creando nuovi moduli o scrivendo documentazione contattatemi: <a href="http://moodle.org/user/view.php?id=1&course=1" target="_top">Martin Dougiamas</a> o venite nella pagina ‘bug tracker’ di Moodle -> <a href="http://moodle.org/bugs/" target="_top">moodle.org/bugs</a></p>
|
||||
<p>Ultima cosa: ricordatevi di usare le icone di aiuto – qui c’è l’<a target="helpwindow" href="../help.php?file=index.html">elenco di tutti gli help di Moodle</a></p>
|
||||
<p align="center">Grazie per avere scelto Moodle e buona fortuna con il vostro lavoro</p>
|
||||
<hr>
|
||||
<p> </p>
|
||||
</blockquote>
|
||||
<p align="CENTER"><font size="1"><a href="." target="_top">Moodle Documentation</a></font></p>
|
||||
<p align="CENTER"><font size="1">Version: $Id: teacher.html,v 1.4 2004/01/25 22:29:45
|
||||
francescoBavastron Exp $</font></p>
|
||||
</body>
|
76
lang/it/editor.php
Executable file
76
lang/it/editor.php
Executable file
|
@ -0,0 +1,76 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// editor.php - created with Moodle 1.2 development (2004011700)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['about'] = 'Info su questo editor';
|
||||
$string['absbottom'] = 'Inferiore assoluto';
|
||||
$string['absmiddle'] = 'Centro assoluto';
|
||||
$string['address'] = 'Indirizzo';
|
||||
$string['alignment'] = 'Allineamento';
|
||||
$string['alternatetext'] = 'Testo alternativo';
|
||||
$string['baseline'] = 'Linea di base';
|
||||
$string['bold'] = 'Grassetto';
|
||||
$string['borderthickness'] = 'Spessore bordo';
|
||||
$string['bottom'] = 'Inferiore';
|
||||
$string['browse'] = 'Naviga';
|
||||
$string['cancel'] = 'Annulla';
|
||||
$string['cellpadding'] = 'Margine celle';
|
||||
$string['cellspacing'] = 'Spaziatura celle';
|
||||
$string['choosechar'] = 'Scegli carattere';
|
||||
$string['chooseicon'] = 'Scegli una icona da inserire';
|
||||
$string['close'] = 'Chiudi';
|
||||
$string['cols'] = 'Colonne';
|
||||
$string['copy'] = 'Copia selezione';
|
||||
$string['createlink'] = 'Inserisci collegamento web';
|
||||
$string['cut'] = 'Taglia selezione';
|
||||
$string['forecolor'] = 'Colore font';
|
||||
$string['heading'] = 'Intestazione';
|
||||
$string['hilitecolor'] = 'Colore sfondo';
|
||||
$string['horizontal'] = 'Orizzontale';
|
||||
$string['horizontalrule'] = 'Righello orizzontale';
|
||||
$string['htmlmode'] = 'Mostra sorgente HTML';
|
||||
$string['imageurl'] = 'URL immagine';
|
||||
$string['indent'] = 'Aumenta nidificazione';
|
||||
$string['insertchar'] = 'Inserisci carattere speciale';
|
||||
$string['insertimage'] = 'Inserisci immagine';
|
||||
$string['insertsmile'] = 'Inserisci faccina';
|
||||
$string['inserttable'] = 'Inserisci tabella';
|
||||
$string['italic'] = 'Italico';
|
||||
$string['justifycenter'] = 'Centrato';
|
||||
$string['justifyfull'] = 'Guistificato';
|
||||
$string['justifyleft'] = 'Sinistra';
|
||||
$string['justifyright'] = 'Destra';
|
||||
$string['layout'] = 'Schema';
|
||||
$string['left'] = 'Sinistra';
|
||||
$string['middle'] = 'Centro';
|
||||
$string['normal'] = 'Normale';
|
||||
$string['notset'] = 'Non impostato';
|
||||
$string['ok'] = 'OK';
|
||||
$string['orderedlist'] = 'Lista ordinata';
|
||||
$string['outdent'] = 'Diminuisci nidificazione';
|
||||
$string['paste'] = 'Incolla dagli appunti';
|
||||
$string['path'] = 'Percorso';
|
||||
$string['percent'] = 'Percentuale';
|
||||
$string['pixels'] = 'Punti';
|
||||
$string['popupeditor'] = 'Ingrandisci editor';
|
||||
$string['preformatted'] = 'Per formattato';
|
||||
$string['preview'] = 'Anteprima';
|
||||
$string['redo'] = 'Ripeti ultima azione';
|
||||
$string['right'] = 'Destra';
|
||||
$string['rows'] = 'Righe';
|
||||
$string['showhelp'] = 'Aiuto sull\'editor';
|
||||
$string['spacing'] = 'Spaziatura';
|
||||
$string['strikethrough'] = 'Barrato';
|
||||
$string['subscript'] = 'Pedice';
|
||||
$string['superscript'] = 'Apice';
|
||||
$string['textindicator'] = 'Stile corrente';
|
||||
$string['textmode'] = 'Sei nel MODO TESTO. Utilizza il pulsante [<>] per tornare al MODO WYSIWYG.';
|
||||
$string['texttop'] = 'Limite superiore testo';
|
||||
$string['top'] = 'In alto';
|
||||
$string['underline'] = 'Sottolineato';
|
||||
$string['undo'] = 'Annulla ultima azione';
|
||||
$string['unorderedlist'] = 'Lista puntata';
|
||||
$string['vertical'] = 'Verticale';
|
||||
$string['width'] = 'Larghezza';
|
||||
|
||||
?>
|
13
lang/it/error.php
Normal file
13
lang/it/error.php
Normal file
|
@ -0,0 +1,13 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// error.php - created with Moodle 1.2 development (2004010900)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['erroronline'] = 'Errore alla linea $a';
|
||||
$string['fieldrequired'] = '\"$a\" è un campo richiesto';
|
||||
$string['invalidfieldname'] = '\"$a\" non è nome di campo valido';
|
||||
$string['missingfield'] = 'Manca il campo \"$a\"';
|
||||
$string['unknowncourse'] = 'Il corso chiamato \"$a\" risulta sconosciuto';
|
||||
$string['usernotaddederror'] = 'L\'utente \"$a\" non è stato aggiunto - errore sconosciuto ';
|
||||
$string['usernotaddedregistered'] = 'L\'utente \"$a\" no è stato aggiunto - utente già registrato';
|
||||
|
||||
?>
|
8
lang/it/event.php
Executable file
8
lang/it/event.php
Executable file
|
@ -0,0 +1,8 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// event.php - created with Moodle 1.2 development (2003121500)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['modulename'] = 'Evento';
|
||||
$string['modulenameplural'] = 'Eventi';
|
||||
|
||||
?>
|
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// forum.php - created with Moodle 1.2 development (2003122600)
|
||||
// forum.php - created with Moodle 1.2 development (2004011700)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['addanewdiscussion'] = 'Aggiungi un nuovo argomento di discussione';
|
||||
|
@ -109,6 +109,7 @@ $string['replies'] = 'Repliche';
|
|||
$string['repliesmany'] = '$a risposte al momento';
|
||||
$string['repliesone'] = '$a risposta al momento';
|
||||
$string['reply'] = 'Rispondi';
|
||||
$string['replyforum'] = 'Replica al forum';
|
||||
$string['search'] = 'Cerca';
|
||||
$string['searchforums'] = 'Cerca nei forum';
|
||||
$string['searcholderposts'] = 'Cerca vecchi messaggi...';
|
||||
|
|
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// moodle.php - created with Moodle 1.2 development (2003122600)
|
||||
// moodle.php - created with Moodle 1.2 development (2004011700)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['action'] = 'Azione';
|
||||
|
@ -44,12 +44,14 @@ $string['adminhelpmanagemodules'] = 'Gestisci i moduli installati e i loro setta
|
|||
$string['adminhelpsitefiles'] = 'Pubblica file generici e carica copie di salvataggio esterne';
|
||||
$string['adminhelpsitesettings'] = 'Definisci come la pagina principale deve essere visualizzata';
|
||||
$string['adminhelpthemes'] = 'Scegli il tema del sito';
|
||||
$string['adminhelpuploadusers'] = 'Importa registrazioni di nuovi utenti da un file di testo';
|
||||
$string['adminhelpusers'] = 'Definisci e configura il metodo di autenticazione degli utenti';
|
||||
$string['administration'] = 'Amministrazione';
|
||||
$string['administrator'] = 'Amministratore';
|
||||
$string['administrators'] = 'Amministratori';
|
||||
$string['again'] = 'ancora';
|
||||
$string['all'] = 'Tutto';
|
||||
$string['allactivities'] = 'Tutte le attività';
|
||||
$string['alldays'] = 'Tutti i giorni';
|
||||
$string['allfieldsrequired'] = 'La compilazione di tutti i campi è richiesta';
|
||||
$string['alllogs'] = 'Tutti i logs';
|
||||
|
@ -120,6 +122,7 @@ $string['configallowunenroll'] = 'Se selezioni \'Si\', gli studenti possono disi
|
|||
$string['configcountry'] = 'Se scegli uno stato qui, questo verrà proposto di default. Per obbligare un utente a scegliere il proprio stato, lascialo vuoto.';
|
||||
$string['configdebug'] = 'Se si attiva questa opzione, Si incrementerà il livello di rapporto di errore e saranno stampati più avvertimenti. Questo è utile solo per sviluppatori.';
|
||||
$string['configerrorlevel'] = 'Scegli il numero di messaggi di avvertimento PHP che vuoi siano mostrati. Questa <i>Normale</i> è, di solito la scelta migliore.';
|
||||
$string['configforcelogin'] = 'Normalmente, la pagina principale del sito e la lista dei corsi (ma non i corsi) possono essere visualizzate senza registrarsi al sito. Se vuoi forzare le persone a registrarsi prima di poter fare QUALUNQUE COSA sul sito, allore devi abilitare questa impostazione.';
|
||||
$string['configframename'] = 'Se incorporate Moodle in un web frame, mettete il nome del frame qui. Altrimenti questo valore può rimanere a \'_top\'';
|
||||
$string['configfullnamedisplay'] = 'Questo definisce come devono essere mostrati i nomi quando devono essere visualizzati in modo completo. Per la maggior parte dei siti mono-lingua l\'impostazione migliore è quella standard \"Nome + Cognome\", ma puoi decideredi nascondere tutti i cognomi, o lasciare che lo scelga l\'impostazione della lingua corrente (alcuni linguaggi hanno convenzioni differenti).';
|
||||
$string['configgdversion'] = 'Indica la versione della libreria GD che è installata sul tuo webserver. La versione mostrata come predefinita è quella che è stata automaticamente rilevata. Non cambiare questa impostazione senza che tu realmente sappia quello che stai facendo.';
|
||||
|
@ -303,6 +306,8 @@ $string['emailpasswordsent'] = 'Grazie per aver confermato il cambiamento di pas
|
|||
<p>Una email contenente la tua nuova password é stata spedita al tuo indirizzo presso <b>$a->email</b>.</p>
|
||||
|
||||
<p>La nuova password é stata generata in modo automatico - se tu vuoi, puoi <a href=$a->link>cambiare la password</a> con qualcosa che sia più facile da ricordare.';
|
||||
$string['enrolledincourse'] = 'Iscritto al corso \"$a\"';
|
||||
$string['enrolledincoursenot'] = 'Non iscritto al corso \"$a\"';
|
||||
$string['enrolmentconfirmation'] = 'Stai per iscriverti a questo corso.<br /> Sei sicuro di volerlo fare?';
|
||||
$string['enrolmentkey'] = 'Chiave di accesso';
|
||||
$string['enrolmentkeyfrom'] = 'Questo corso richiede una \'chiave di accesso\' - una sola volta -<BR> password che dovresti ottenere da $a';
|
||||
|
@ -629,6 +634,7 @@ $string['order'] = 'Ordine';
|
|||
$string['other'] = 'Altro';
|
||||
$string['outline'] = 'Profilo';
|
||||
$string['page'] = 'Pagina';
|
||||
$string['parentlanguage'] = ' ';
|
||||
$string['participants'] = 'Partecipanti';
|
||||
$string['password'] = 'Password';
|
||||
$string['passwordchanged'] = 'La password è stata modificata';
|
||||
|
@ -828,6 +834,7 @@ $string['uploadedfileto'] = 'File $a->file salvato nella directory $a->directory
|
|||
$string['uploadnofilefound'] = 'Non è stato trovato alcun file. Sei sicuro di averne selezionato un per l\'upload?';
|
||||
$string['uploadproblem'] = 'Un problema sconosciuto si è verificato salvando il file \'$a\' (può essere troppo grande?)';
|
||||
$string['uploadthisfile'] = 'Trasferisci questo file';
|
||||
$string['uploadusers'] = 'Trasferisci utenti';
|
||||
$string['user'] = 'Utente';
|
||||
$string['userdeleted'] = 'Questo account è stato cancellato';
|
||||
$string['userdescription'] = 'Descrizione';
|
||||
|
@ -836,6 +843,7 @@ $string['username'] = 'Username';
|
|||
$string['usernameexists'] = 'Questo username è già esistente, scegline un altro';
|
||||
$string['userprofilefor'] = 'Profilo utente per $a';
|
||||
$string['users'] = 'Utenti';
|
||||
$string['usersnew'] = 'Nuovi utenti';
|
||||
$string['userzones'] = 'Zone utenti';
|
||||
$string['usingexistingcourse'] = 'Utilizza corso esistente';
|
||||
$string['version'] = 'Versione';
|
||||
|
|
26
lang/it/pix.php
Executable file
26
lang/it/pix.php
Executable file
|
@ -0,0 +1,26 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// pix.php - created with Moodle 1.2 development (2003111400)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['angry'] = 'arrabbiato';
|
||||
$string['approve'] = 'approvo';
|
||||
$string['biggrin'] = 'grande sorriso';
|
||||
$string['blackeye'] = 'occhio nero';
|
||||
$string['blush'] = 'arrossito';
|
||||
$string['clown'] = 'pagliaccio';
|
||||
$string['cool'] = 'cool';
|
||||
$string['dead'] = 'morto';
|
||||
$string['evil'] = 'malvagio';
|
||||
$string['kiss'] = 'bacio';
|
||||
$string['mixed'] = 'Eh?!';
|
||||
$string['sad'] = 'triste';
|
||||
$string['shy'] = 'timido';
|
||||
$string['sleepy'] = 'assonnato';
|
||||
$string['smiley'] = 'sorridente';
|
||||
$string['surprise'] = 'sorpreso';
|
||||
$string['thoughtful'] = 'pensieroso';
|
||||
$string['tongueout'] = 'linguetta';
|
||||
$string['wideeyes'] = 'strabuzzante';
|
||||
$string['wink'] = 'ammiccante';
|
||||
|
||||
?>
|
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// quiz.php - created with Moodle 1.2 development (2003122600)
|
||||
// quiz.php - created with Moodle 1.2 development (2004010900)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['acceptederror'] = 'Errore accettato';
|
||||
|
@ -16,6 +16,7 @@ $string['answerhowmany'] = 'Una risposta oppure risposte multiple?';
|
|||
$string['answersingleno'] = 'Risposte multiple permesse';
|
||||
$string['answersingleyes'] = 'Una sola risposta';
|
||||
$string['answerswithacceptederrormarginmustbenumeric'] = 'Le risposte con errore accettato devono essere numeriche';
|
||||
$string['answertoolong'] = 'Risposta troppo lunga dopo la linea $a (255 caratteri max)';
|
||||
$string['aon'] = 'Formato AON';
|
||||
$string['attempt'] = 'Tentativo $a';
|
||||
$string['attemptfirst'] = 'Primo tentativo';
|
||||
|
@ -27,6 +28,7 @@ $string['attemptsunlimited'] = 'Tentativi illimitati';
|
|||
$string['backtoquiz'] = 'Indietro alla modifica del quiz';
|
||||
$string['bestgrade'] = 'Voto migliore';
|
||||
$string['blackboard'] = 'Blackboard';
|
||||
$string['calculatedquestion'] = 'Domanda calcolata non supportata alla linea $a. La domanda sarà ignorata.';
|
||||
$string['caseno'] = 'Il maiuscolo non è importante';
|
||||
$string['casesensitive'] = 'Il maiuscolo è importante';
|
||||
$string['caseyes'] = 'Il maiuscolo è importante per tutte le lettere';
|
||||
|
@ -69,6 +71,7 @@ $string['editingrandomsamatch'] = 'Modifica una domanda a risposta breve con cor
|
|||
$string['editingshortanswer'] = 'Modifica una domanda a risposta breve';
|
||||
$string['editingtruefalse'] = 'Modifica una domanda vero/falso';
|
||||
$string['editquestions'] = 'Modifica domande';
|
||||
$string['errorsdetected'] = '$a errore(i) trovati';
|
||||
$string['false'] = 'Falso';
|
||||
$string['feedback'] = 'Commento';
|
||||
$string['fileformat'] = 'Formato file';
|
||||
|
@ -92,6 +95,7 @@ $string['gradehighest'] = 'Voto pi
|
|||
$string['grademethod'] = 'Metodo di valutazione';
|
||||
$string['guestsno'] = 'Spiacente, gli ospiti non possono vedere o provare il quiz';
|
||||
$string['imagedisplay'] = 'Immagine da mostrare';
|
||||
$string['imagemissing'] = 'Immagine non disponibile alla linea $a. Il nome del file sarà ignorato';
|
||||
$string['importquestions'] = 'Importa domande da file';
|
||||
$string['indivresp'] = 'Risposte dei singoli ad ogni elemento';
|
||||
$string['introduction'] = 'Introduzione';
|
||||
|
@ -100,8 +104,10 @@ $string['listitems'] = 'Elenco degli elementi di questo quiz';
|
|||
$string['marks'] = 'Punti';
|
||||
$string['match'] = 'Corrispondenza';
|
||||
$string['matchanswer'] = 'Risposta corrispondenza';
|
||||
$string['missinganswer'] = 'Troppo pochi :RISPOSTA, :Sx, :Dx punti per la linea di domanda $a. Devi definire come minimo 2 possibili risposte';
|
||||
$string['missingcorrectanswer'] = 'Deve essere specificata la risposta corretta';
|
||||
$string['missingname'] = 'Nome domanda mancante';
|
||||
$string['missingquestion'] = 'Etichetta della domanda mancante dopo la linea $a';
|
||||
$string['missingquestiontext'] = 'Testo della domanda mancante';
|
||||
$string['missingword'] = 'Formato parola mancante';
|
||||
$string['modulename'] = 'Quiz';
|
||||
|
@ -118,12 +124,14 @@ $string['noreview'] = 'Non hai il permesso di rivedere questo quiz';
|
|||
$string['noreviewuntil'] = 'Non hai il permesso di rivedere questo quiz fino a $a';
|
||||
$string['notenoughsubquestions'] = 'Non sono state definite abbastanza sottodomande!<br>Vuoi tornare indietro e correggere questa domanda?';
|
||||
$string['numerical'] = 'Numerica';
|
||||
$string['paragraphquestion'] = 'Domanda paragrafo non supportata alla linea $a. La domanda sarà ignorata';
|
||||
$string['percentcorrect'] = 'Percentuale corretta';
|
||||
$string['publish'] = 'Rendere pubblico';
|
||||
$string['qti'] = 'Formato IMS QTI';
|
||||
$string['question'] = 'Domanda';
|
||||
$string['questioninuse'] = 'La domanda \'$a\' è attualmente in uso:';
|
||||
$string['questionname'] = 'Nome della domanda';
|
||||
$string['questionnametoolong'] = 'Nome domanda troppo lungo alla linea $a (255 caratteri max). Sarà troncata.';
|
||||
$string['questions'] = 'Domande';
|
||||
$string['quizavailable'] = 'Il quiz è disponibile fino a: $a';
|
||||
$string['quizclose'] = 'Chiudi il quiz';
|
||||
|
@ -173,10 +181,13 @@ $string['toomanyrandom'] = 'Il numero di domande casuali richieste
|
|||
$string['true'] = 'Vero';
|
||||
$string['truefalse'] = 'Vero/Falso';
|
||||
$string['type'] = 'Tipo';
|
||||
$string['unknowntype'] = 'Tipo di domanda non supportato alla linea $a. La domanda sarà ignorata';
|
||||
$string['viewallanswers'] = 'Vedi $a quiz completati';
|
||||
$string['viewallreports'] = 'Vedi risultati per $a tentativi';
|
||||
$string['warningsdetected'] = '$a avvertinmento(i) rilevati';
|
||||
$string['webct'] = 'Formato WebCT';
|
||||
$string['withsummary'] = 'con Statistiche generali';
|
||||
$string['wronggrade'] = 'Punteggio sbagliato (dopo la linea $a):';
|
||||
$string['yourfinalgradeis'] = 'Il tuo voto finale per questo quiz è: $a';
|
||||
|
||||
?>
|
||||
|
|
|
@ -1,5 +1,5 @@
|
|||
<?PHP // $Id$
|
||||
// resource.php - created with Moodle 1.2 development (2003122600)
|
||||
// resource.php - created with Moodle 1.2 development (2004011700)
|
||||
|
||||
|
||||
$string['addresource'] = 'Aggiungi risorsa';
|
||||
|
@ -18,6 +18,7 @@ $string['configpopupstatus'] = 'Le finestre di popup possono mostrare la barra d
|
|||
$string['configpopuptoolbar'] = 'Le finestre di popup possono mostrare la barra strumenti?';
|
||||
$string['configpopupwidth'] = 'Larghezza standard per le nuove finestre di popup';
|
||||
$string['configwebsearch'] = 'Quando aggiungi un URL come una Pagina web o un Collegamento web, questo collegamento è offerto come un sito per aiutare gli utenti a cercare l\'URL che vogliono';
|
||||
$string['directlink'] = 'Collegamento diretto a questo file';
|
||||
$string['editingaresource'] = 'Edita una risorsa';
|
||||
$string['example'] = 'Esempio';
|
||||
$string['examplereference'] = 'Tobin, K. & Tippins, D (1993)
|
||||
|
@ -56,6 +57,8 @@ corso (come quelli che compaiono in questa lista) usa il <A HREF=$a >File Manage
|
|||
$string['notypechosen'] = 'È necessario che tu scelga un tipo. Usa il
|
||||
|
||||
pulsante indietro per ritornare alla pagina precedente e riprovare.';
|
||||
$string['popupresource'] = 'Questa risorsa deve apparire in una finestra di popup';
|
||||
$string['popupresourcelink'] = 'Se non lo fa, cliccare qui: $a';
|
||||
$string['resourcetype'] = 'Tipo di risorsa';
|
||||
$string['resourcetype1'] = 'Bibliografia';
|
||||
$string['resourcetype2'] = 'Pagina web';
|
||||
|
|
Loading…
Add table
Add a link
Reference in a new issue