Traduzione di Onofrio Maggi

This commit is contained in:
andreabix 2005-11-08 16:14:19 +00:00
parent c0143120e0
commit c999ea82e0
2 changed files with 371 additions and 0 deletions

View file

@ -0,0 +1,170 @@
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<title>Moodle Docs: Installing PHP and MySQL</title>
<link rel="stylesheet" href="docstyles.css" type="TEXT/CSS" />
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
</head>
<body>
<h1>Installazione di Apache, MySQL e PHP</h1>
<blockquote>
<p>Moodle &egrave; scritto in un linguaggio script chiamato PHP, e utilizza
un database per la maggior parte dei suoi dati. Il database che noi consigliamo &egrave;&nbsp;MySQL.
Prima di installare Moodle bisogna avere una installazione di PHP e un database
funzionanti e trasformare il proprio computer in un web server che funziona.
Questi software possono essere complicati da impostare per l'utente medio
di computer, per cui questa pagina &egrave; stata scritta per cercare di
rendere questo processo il pi&ugrave; semplice possibile per differenti piattaforme:</p>
<ul>
<li><a href="#host" class="questionlink">Servizio in Hosting</a></li>
<li><a href="#mac" class="questionlink">Mac OS X</a></li>
<li><a href="#redhat" class="questionlink">Redhat Linux</a></li>
<li><a href="#windows" class="questionlink">Windows</a></li>
</ul>
<p class="questionlink">&nbsp;</p>
<h3 class="sectionheading"><a name="host" id="host"></a>Servizio in Hosting</h3>
<blockquote>
<p>Sfortunatamente i servizi in hosting possono essere molto diversi nel
modo di lavorare. Alcuni possono addirittura installare Moodle per voi.</p>
<p>La maggior parte offre un pannello di controllo per gestire via web il
vostro sito, creare database e impostare il cron. Alcuni possono anche
offrire un accesso via ssh, in modo da utilizzare la shell di comando per
operare.</p>
<p>Bisogna seguire la Guida di <a href="./?file=install.html">Installazione</a> e
procedere un passo alla volta. Rivolgersi al proprio provider se ci si
blocca da qualche parte. </p>
<p>&nbsp;</p>
</blockquote>
<h3 class="sectionheading"><a name="mac" id="mac"></a>Mac OS X</h3>
<blockquote>
<p>Il modo pi&ugrave; semplice &egrave; quello di usare il server Apache
che fornisce Apple, e aggiungere il&nbsp;PHP e il MySQL usando i pacchetti
software di&nbsp;Marc Liyanage. Entrambe le pagine seguenti riportano ottime
istruzioni che non vogliamo duplicare qui:</p>
<blockquote>
<p><strong>PHP</strong>:&nbsp;<a href="http://www.entropy.ch/software/macosx/php/" target="_top">http://www.entropy.ch/software/macosx/php/</a></p>
<p><strong>MySQL</strong>:&nbsp;<a href="http://www.entropy.ch/software/macosx/mysql/" target="_top">http://www.entropy.ch/software/macosx/mysql/</a></p>
</blockquote>
<p>Una volta installati tali software la Guida di&nbsp;<a href="./?file=install.html">Installazione</a> standard
dovrebbe essere semplice da seguire.</p>
<p>Una guida pi&ugrave; dettagliata si trova a: <a href="http://moodle.org/wiki/index.php/InstallingMoodle">http://moodle.org/wiki/index.php/InstallingMoodle</a></p>
<p>&nbsp;</p>
</blockquote>
<h3 class="sectionheading"><a name="redhat"></a>Redhat Linux</h3>
<blockquote>
<p>Bisogna installare tutti i pacchetti software RPM disponibili per&nbsp;Apache,
PHP e MySQL. Un software che spesso si dimentica &egrave; il php-mysql
che &egrave; necessario per far parlare PHP con MySQL.</p>
<p>Una volta installati tali software la Guida di <a href="./?file=install.html">Installazione</a> standard
dovrebbe essere facile da seguire.</p>
<p>Una guida pi&ugrave; dettagliata si trova a:&nbsp;<a href="http://moodle.org/wiki/index.php/InstallingMoodle">http://moodle.org/wiki/index.php/InstallingMoodle</a></p>
</blockquote>
<p>&nbsp;</p>
<h3 class="sectionheading"><a name="windows" id="windows"></a>Windows</h3>
<blockquote>
<p>Il modo pi&ugrave; semplice &egrave; quello di utilizzare&nbsp;<a href="http://www.easyphp.org/" target="_blank">EasyPHP</a>,
un software che comprende tutto quello di cui si ha bisogno all'interno
di una unica applicazione Window. Questi sono i passi dall'inizio alla
fine:</p>
<ol>
<li> Prima cosa, se per caso si &egrave; gi&agrave; installato MySQL in
precedenza (anche come parte di qualche altro software), disinstallare
tutto, cancellare tutti i files&nbsp;MySQL e assicurarsi di cancellare <strong>c:\my.cnf</strong> e <strong>c:\windows\my.ini</strong>.
Si pu&ograve; fare una ricerca per trovare e cancellare TUTTI i file
che si chiamano <strong>my.cnf</strong> o <strong>my.ini</strong>.</li>
<li> Se si &egrave; gi&agrave; installato il PHP in precedenza, cancellare
tutti i file che si chiamano <strong>php4ts.dll</strong> nella cartella
Windows, come pure tutti i file&nbsp;<strong>php.ini</strong>.</li>
<li> Scaricare l'ultima versione di EasyPHP da:&nbsp;<a href="http://easyphp.org/telechargements.php3">http://easyphp.org/telechargements.php3</a> (circa
8 Mb)</li>
<li> Eseguire il file scaricato. Il processo di installazione &egrave; in
francese, ma &egrave; molto simile all'installazione di un qualunque
altro programma sotto Windows - consiglio di accetare i default e lasciare
installare tutto. Notare che "Suivant" significa Prossimo e "Oui" significa
Si.</li>
<li>Alla fine dell'installazione lasciare il box impostato a&nbsp;"Lancer
EasyPHP" (Avvia EasyPHP) e cliccare sul pulsante "Terminer". Pu&ograve; darsi
che compaia una pagina di informazioni che si pu&ograve; tranquillamente
ignorare. </li>
<li>Se tutto &egrave; andato bene - congratulazioni! Apache, PHP e MySQL
sono stati installati e sono in esecuzione! Si dovrebbe vedere una E
nera nella toolbar in basso a destra. Si pu&ograve; cliccare su essa
col tasto destro per ottenere un menu che permette di controllare i vari
programmi.</li>
<li>Se si vuole l'interfaccia in italiano&nbsp;&egrave; sufficiente impostarla
nella Configurazione di easyphp.</li>
<li> La prossima cosa da fare &egrave; impostare il database che Moodle
utilizzer&agrave;. Cliccare col tasto destro sulla E nera e scegliere
prima Configurazione e poi PHPMyAdmin.</li>
<li>Se richiesti per uno username, usare "<strong>root</strong>" con una <strong>password
vuota</strong>. Si dovrebbe accedere alla interfaccia web di phpMyAdmin
che permetter&agrave; di creare un nuovo database e&nbsp;account di
utente. </li>
<li>Creare un nuovo database scrivendo "moodle" nell'apposito campo e cliccare
su "Create". Facile, no!</li>
<li>Si pu&ograve; anche creare un nuovo utente per accedere al database.
Ma se questo &egrave; complicato per un utente alle prime armi, usate
pure l'utente "root" senza password e questo eventualmente lo impostate
dopo.</li>
<li> Ora si &egrave; pronti per installare Moodle! Scaricare l'ultima versione
di Moodle da <a href="http://moodle.org/download" target="_blank">http://moodle.org/download</a>,
quindi "unzippare" il file.</li>
<li>Copiare cartelle e&nbsp;file ottenuti dentro <strong>c:\Programmi\EasyPHP\www. <span style="font-weight: normal;">Si
pu&ograve; sia copiare l'intera cartella moodle</span></strong> (ad
esempio c:\Programmi\EasyPHP\www\moodle) o copiare il&nbsp;<em>contenuto</em> della
cartella moodle. Scegliendo la seconda strada si potr&agrave; accedere
alla home page del proprio Moodle usando http://localhost/ invece
di http://localhost/moodle/.</li>
<li> Creare una nuova cartella vuota da qualche parte affich&eacute; Moodle
vi possa successivamente mettere i file caricati via web, per esempio: <strong>c:\moodledata</strong></li>
<li> Andare nella cartella Moodle. Fare una copia di config-dist.php, e
chiamarla config.php</li>
<li> Editare config.php usando un&nbsp;text editor (Notepad va benissimo,
ma attenzione a non aggiungere spazi superflui alla fine del file). </li>
<li>Inserire tutte le informazioni del nuovo database:<br />
$CFG-&gt;dbtype = 'mysql';<br />
$CFG-&gt;dbhost = 'localhost';<br />
$CFG-&gt;dbname = 'moodle';<br />
$CFG-&gt;dbuser = 'root'; <br />
$CFG-&gt;dbpass = '';<br />
$CFG-&gt;dbpersist = true;<br />
$CFG-&gt;prefix = 'mdl_';</li>
<li>E scrivere tutti i propri file paths:<br />
$CFG-&gt;wwwroot = 'http://localhost/moodle'; // Usare un indirizzo esterno
se lo si conosce. <br />
$CFG-&gt;dirroot = 'c:\Programmi\EasyPHP\www\moodle'; <br />
$CFG-&gt;dataroot = 'c:\moodledata';</li>
<li>Salvare config.php - le altre impostazioni, se ve ne sono, possono
essere ignorate.</li>
<li>Abbiamo quasi finito! Il resto dell'impostazione si fa via web. Andare
al sito <a href="http://localhost/moodle/admin/" target="_blank">http://localhost/moodle/admin/</a> con
il proprio browser per continuare il processo di impostazione.</li>
<li>Per usare file zip con Moodle (per esempio i&nbsp;backup usano zip)
bisogna abilitare&nbsp;"zlib". Questo si pu&ograve; fare andando nella
cartella del proprio EasyPHP (<strong>c:\Programmi\EasyPHP</strong>),
ed eseguendovi il programma phpini.exe. Mettere un mark nel checkbox
accanto a "zlib.dll". Chiudere la finestra, quindi cliccare col tasto
destro sulla E nera e selezionare Riavvia dal menu.</li>
<li>Per ultimo, si deve impostare il cron. Vedere la Guida di&nbsp;<a href="./?file=install.html">Installazione</a> per
avere dettagli su questa operazione.</li>
</ol>
<p>Se non si vuole o non si pu&ograve; usare EasyPHP, di seguito sono riportati
alcuni suggerimenti per essere sicuri che il PHP sia impostato correttamente
ed evitare cos&igrave; i pi&ugrave; comuni problemi:</p>
<ul>
<li>Assicurarsi di aver abilitato il modulo GD in modo che Moodle possa
trattare le immagini - si pu&ograve; dover editare php.ini ed eliminare
il commento (;) da questa riga: 'extension=php_gd2.dll'. </li>
<li>Assicurarsi di abilitare il modulo Zlib in modo da poter creare e decomprimere
file zip all'interno di Moodle.</li>
<li>Assicurarsi che sessions sia on - si pu&ograve; dover editare php.ini
e modificare la cartella per <strong>session.save_path</strong> - invece
del default "/tmp" usare una cartella Windows del tipo "c:/temp".</li>
</ul>
</blockquote>
</blockquote>
<p align="center"><font size="1"><a href="." target="_top">Moodle Documentation</a></font></p>
<p align="center"><font size="1">Version: $Id: installamp.html,v 1.9 2005/02/06
00:59:13 koenr Exp $</font></p>
</body>
</html>

View file

@ -0,0 +1,201 @@
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<title>Moodle translation guide</title>
<link rel="stylesheet" href="docstyles.css" type="TEXT/CSS" />
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
</head>
<body>
<h1>Guida alla Traduzione di Moodle</h1>
<p>Tradurre Moodle non &egrave; affatto difficile, ma prima di cominciare &egrave; bene
conoscere alcune cose.</p>
<h2>Struttura di un language pack di Moodle</h2>
<p style="margin-left: 40px;">Tutti i language pack di Moodle si trovano nella
cartella <span style="font-style: italic;">lang</span>, e ciascuno in una sottocartella
chiamata col nome breve della lingua (en, it, fr,&nbsp;es ...). </p>
<p style="margin-left: 40px;">Tutti i file principali sono in tale cartella,
con estensione .php (per es. moodle.php, resource.php etc). Questi file contengono
brevi frasi, spesso dette "<span style="font-style: italic;">stringhe</span>". </p>
<p style="margin-left: 40px;">Ci possono anche essere le seguenti cartelle contenenti
pagine web .html: </p>
<ul style="margin-left: 40px;">
<li><strong>help</strong>: contenente i file di help contestuale che si aprono
in una finestra&nbsp;pop-up quando si clicca su una delle icone di help presente
in Moodle </li>
<li><strong>docs</strong>: contenente le pagine di documentazione di base (come
questa qua!)</li>
</ul>
<h2>Creazione di un nuovo language pack</h2>
<p style="margin-left: 40px;">Se la propria lingua non &egrave; ancora supportata
da Moodle, o se si vuole semplicemente inserire qualche personalizzazione nell'interfaccia
del proprio sito, si pu&ograve; decidere di iniziare una nuova traduzione. </p>
<p style="margin-left: 40px;">Tutto quello che &egrave; necessario fare consiste
nel creare una nuova sottocartella nella cartella lang usando una codifica
di 2 lettere per la propria lingua. Queste codifiche standard possono essere
trovate in lib/languages.php. Se si vuole invece creare una variazione locale
di una lingua esistente, usare la codifica di quella lingua seguita da un carattere
di sottolineatura e altre due lettere significative (per es. <span style="font-style: italic;">pt </span>per
il Portoghese e <span style="font-style: italic;">pt_br</span> per la variazione
Brasiliana del language pack Portoghese).&nbsp; Se si sta realizzando una versione
Unicode aggiungere <span style="font-weight: bold;">_utf8</span> alla fine
(ad es.&nbsp;<span style="font-style: italic;">sr_utf8</span>).<br />
</p>
<p style="margin-left: 40px;">Subito dopo, bisogna creare nella cartella della
nuova lingua il file&nbsp;"moodle.php", contenete le seguenti righe:<br />
<br />
<code> &lt;?PHP <br />
$string['thischarset'] = 'iso-8859-1';<br />
$string['thisdirection'] = 'ltr';<br />
$string['thislanguage'] = 'nuovo language pack';<br />
?&gt; </code><br />
<br />
oppure copiare&nbsp;moodle.php da un'altra lingua nella nuova cartella. Quello
dalla cartella "en" di solito &egrave; il migliore, ma non &egrave; molto importante
in quanto dovr&agrave; essere riscritto. Creare un proprio moodle.php ha il
vantaggio di cominciare con un language pack pulito e vuoto.<br />
</p>
<p style="margin-left: 40px;">Si &egrave; ora pronti a inserire nuove stringhe
nella propria lingua... leggere il seguito per sapere come si fa.</p>
<p style="margin-left: 40px;">Nel caso di un nuovo language pack, la prima modifica
da fare riguarda la stringa chiamata "thischarset" in moodle.php. Questa deve
contenere un set di caratteri web valido per la propria lingua. Dopo la modifica
di tale stringa, salvare il file moodle.php file, quindi <span style="font-weight: bold;">ricaricare
la pagina</span>. Dopo di ci&ograve; si pu&ograve; continuare con il resto
delle stringhe. </p>
<h2>Modifica di un language pack esistente</h2>
<h3 style="margin-left: 40px;">Piccole personalizzazioni<br />
</h3>
<p style="margin-left: 80px;">Se si vogliono cambiare solo poche parole dell'interfaccia
per migliorare solo l'aspetto del proprio sito, <span style="font-weight: bold;">non
modificare uno dei language pack standard</span>, altrimenti i propri cambiamenti
saranno soprascritti la prossima volta che Moodle verr&agrave; aggiornato a
una nuova versione.<br />
</p>
<p style="margin-left: 80px;">Invece, utilizzare le istruzioni gi&agrave; date
per creare un nuovo language pack, e impostare il&nbsp;parent language (in
moodle.php) alla lingua pi&ugrave; simile alla propria. Per esempio, un nome
possibile per una versione italiana locale potrebbe essere "<span style="font-style: italic;">it_local</span>",
e il&nbsp;parent language sar&agrave; "<span style="font-style: italic;">it</span>".</p>
<p style="margin-left: 80px;">Da notare che affich&eacute; tutti gli utenti del
poprio sito vedano il nuovo language pack, bisogner&agrave; selezionare lo
stesso come lingua del sito e limitare le lingue disponibili in&nbsp; <span style="font-weight: bold;">Amministrazione &gt;&gt; Configurazione &gt;&gt; Variabili</span>.<br />
<br />
</p>
<h3 style="margin-left: 40px;">Traduzione dei file di interfaccia di Moodle (i
file di&nbsp;"stringhe")<br />
</h3>
<ol style="margin-left: 80px;">
<li>Fare Login sul proprio server Moodle come amministratore. </li>
<li>Andare ad <span style="font-weight: bold;">Administrazione &gt;&gt; Configurazione &gt;&gt; Lingua</span>,
che &egrave; la pagina di amministrazione della lingua. </li>
<li>Su questa pagina si pu&ograve; scegliere la propria lingua dal menu, e
poi "Modifica stringhe".</li>
<li>Si dovrebbero vedere dei form editabili per ogni file. Se non &egrave; cos&igrave;,
ci si deve assicurare che i file siano scrivibili - probabilmente si&nbsp;devono
modificare i permessi di utilizzo dei file.</li>
<li>I form sono composti da tre colonne, la prima contiene il nome di ogni
stringa, la seconda riporta la stringa in Inglese e l'ultima contiene la
traduzione nella lingua corrente. </li>
<li>Inserire le stringhe mancanti in ogni file (evidenziate a colori), ricordandosi
di cliccare il pulsante "Salva modifiche" alla fine di ogni form.</li>
<li>E' possibile lasciare stringhe vuote - Moodle utilizzer&agrave; per queste
stringhe le corrispondenti presenti nel parent language. Il parent language
pu&ograve; essere definito in moodle.php, altrimenti sar&agrave; utilizzato
l'Inglese come default. </li>
<li>Per vedere direttamente tutte le stringhe mancanti si pu&ograve; cliccare
sul pulsante "Controllo per le stringhe mancanti". Lasciare le stringhe che
non si traducono completamente vuote altrimenti questa utile funzione non
dar&agrave; risultati corretti.<br />
<br />
</li>
</ol>
<h3 style="margin-left: 40px;">Traduzione dei file di help e di documentazione</h3>
<p style="margin-left: 80px;">Non c'&egrave; ancora un apposito editor in Moodle
per tradurre i file di help, ma questa operazione non &egrave; affatto difficile.
E' importante usare il language pack <span style="font-weight: bold;">en</span> come
lingua di riferimento. Copiare un file di help dal language pack en e metterlo
nella corrispondente posizione del proprio language pack. Quindi utilizzare
un editor di testo per tradurre il file, stando attenti a non modificare parti
di codice nel file (ma normalmente non c'&egrave; codice, solo tag HTML). (NON
USARE UN WORDPROCESSOR per scrivere i file di help in quanto questi programmi
aggiungono troppi caratteri interni di controllo ai file). <br />
<b>Non lasciate file di help da tradurre nel vostro language pack.</b></p>
<p style="margin-left: 80px;">Abbiate cura di scrivere i file di help conformi
a XHTML. Questo significa in breve:</p>
<ul style="margin-left: 80px;">
<li>Tutte le tag devono essere chiuse: <span style="color: rgb(255, 0, 0);">&lt;p&gt;</span>lalala<span style="color: rgb(255, 0, 0);">&lt;/p&gt;</span></li>
<li>Tutti gli elementi devono essere nidificati: <span style="color: rgb(255, 0, 0);">&lt;p&gt;</span> lalala <span style="color: rgb(0, 0, 255);">&lt;em&gt;</span>lalala<span style="color: rgb(0, 0, 255);">&lt;/em&gt;</span> <span style="color: rgb(255, 0, 0);">&lt;/p&gt;</span></li>
<li>Tutti gli elementi e gli attributi devono essere minuscoli</li>
<li>Tutti gli attributi devono essere scritti per esteso e con apici: <span style="color: rgb(255, 0, 0);">&lt;p
align="right"&gt;</span> lalala &lt;/p&gt;</li>
<li>Gli elementi vuoti devono terminare con&nbsp;/&gt;: <span style="color: rgb(255, 0, 0);">&lt;br
/&gt; &lt;hr /&gt;</span>. Bisogna aggiungere uno spazio prima del simbolo "/".</li>
<li>Una &lt;img deve avere un&nbsp;alt="" (pu&ograve; anche essere vuoto) e
deve essere chiuso come altri elementi vuoti con uno spazio e una /&gt; come <span style="color: rgb(255, 0, 0);">&lt;img
alt="" src="picture.gif" /&gt;</span></li>
<li><span style="color: rgb(255, 0, 0);">&lt;?=</span> e <span style="color: rgb(255, 0, 0);">&lt;?</span> devono
essere scritti come <span style="color: rgb(255, 0, 0);">&lt;?php</span></li>
<li>Non ci deve essere ALCUN tag font. <span style="color: rgb(255, 0, 0);"> &lt;p&gt;&lt;em&gt; &lt;h1&gt; &lt;h2&gt;</span> ecc.
devono essere sufficienti per i file del language pack ...</li>
<li>Il nome della lingua nel language pack ($string['thislanguage'] in moodle.php)
dovrebbe normalmente usare, se possibile, le Numeric Character References
(NCR), perch&eacute; questo permette al nome di funzionare in TUTTI i contesti
di codifica (si veda ad esempio il pack&nbsp;Cinese).</li>
</ul>
<p style="margin-left: 80px;">Nessuno dei file nella cartella help ha bisogno
di tag di apertura e chiusura per doc type, html, body, head - questi file
sono inclusi in help.php. Lo script provveder&agrave; alla creazione delle
pagine. Questo significa anche che non c'&egrave; molto spazio per la creativit&agrave; HTML!
Attenersi all'esempio in Inglese.</p>
<p style="margin-left: 80px;">I file nella cartella doc devono essere completamente
conformi a XHTML inclusi&nbsp;doc type, header etc.</p>
<p style="margin-left: 80px;">Cliccando sul pulsante "Controllo per le stringhe
mancanti" sul pannello di amministrazione della lingua saranno mostrati anche
i file mancanti. Per i file mancanti Moodle user&agrave; il parent language,
per cui non bisogna lasciare copie di file <span style="font-weight: bold;">non
tradotti</span> nel proprio language pack o questo utile strumento non funzioner&agrave;.</p>
<p>&nbsp;</p>
<h2>Invio del proprio language pack al progetto&nbsp;Moodle </h2>
<p style="margin-left: 40px;">Condividere la propria traduzione con Moodle assicurer&agrave; l'aiuto
ad altre persone che parlano la stessa lingua. L'interfaccia tradotta sar&agrave; disponibile
anche nelle future versioni di Moodle.<br />
</p>
<p style="margin-left: 40px;">Bisogna semplicemente salvare l'intera cartella
della nuova lingua come file&nbsp;<span style="font-weight: bold;">zip</span> e
inviarlo via email a <a href="mailto:tra%6es%6ca%74%69o%6e%40%6d%6f%6f%64%6c%65.org">translation@moodle.org</a>.<br />
</p>
<p style="margin-left: 40px;">Sar&agrave; inviata una risposta con ulteriori
dettagli.<br />
</p>
<p style="margin-left: 40px;">Checklist da usare prima di effettuare l'invio:</p>
<ul style="margin-left: 80px;" type="circle">
<li>File vuoti?</li>
<li>Files o stringhe non tradotti?</li>
<li>File di Help modificati con un wordprocessor?</li>
<li>Il file README contiene la lingua, il nome e l'email del traduttore?</li>
<li>Il nome della cartella ha il corretto codice della lingua&nbsp;(controllare
moodle\lib\languages.php)?</li>
<li>Il language pack &egrave; senza errori su un sito di test?</li>
<li>Quando "thislanguage" contiene altre lettere&nbsp;oltre quelle latine, &egrave; scritto
nella notazione NCR?</li>
<li>Le stringhe e i files sono conformi XHTML?</li>
</ul>
<h2>Manutenzione di un language pack standard</h2>
<p style="margin-left: 40px;">Se si &egrave; deciso di manutenere una lingua
in Moodle, la cosa migliore &egrave; usare&nbsp;<a href="?file=cvs.html">Moodle
CVS</a> in modo da avere sempre una versione aggiornata di Moodle e poter facilmente
inserire i propri cambiamenti direttamente nel progetto centrale. Contattare <a href="mailto:tra%6es%6ca%74%69o%6e%40%6d%6f%6f%64%6c%65.org">translation@moodle.org</a> se
si ha bisogno di aiuto per impostare correttamente questo sistema.</p>
<p style="margin-left: 40px;">Bisogna anche iscriversi al&nbsp;<a target="_top" href="http://moodle.org/mod/forum/view.php?id=43">Languages
Forum</a> per avere le ultime novit&agrave; e seguire le discussioni sugli
argomenti che riguardano le traduzioni.</p>
<p style="margin-left: 40px;">Infine, per essere aggiornati sui cambiamenti nel
progetto giorno per giorno, &egrave; un'ottima idea iscriversi alla&nbsp;<a href="http://sourceforge.net/mail/?group_id=30935" target="_top">CVS
mailing list</a>.&nbsp; Questo sar&agrave; di aiuto per mantenere la propria
traduzione pi&ugrave; aderente possibile alla versione originale in Inglese.<br />
</p>
<p align="center"><font size="1"><a href="." target="_top">Moodle Documentation</a></font></p>
<p align="center"><font size="1">Version: $Id: translation.html,v 1.12 2005/02/10
11:18:32 koenr Exp $</font></p>
</body>
</html>